• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [16]
Geografia [9]
Botanica [6]
Geologia [4]
Medicina [3]
Religioni [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arti visive [2]

pacìfico²

Vocabolario on line

pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, [...] e l’Asia e l’Australia (a ovest): le isole, le correnti del Pacifico. 2. (pl. m. -ci) Dell’oceano Pacifico e delle regioni che ne sono bagnate: coste pacifiche. In petrografia, serie p., uno dei gruppi di rocce eruttive appartenenti al grande gruppo ... Leggi Tutto

ocèano

Vocabolario on line

oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] . geografico, costituisce la denominazione di ognuna delle parti che formano tale distesa: oceano Atlantico, oceano Pacifico, oceano Indiano (v. i singoli agg.); assol., l’oceano Atlantico: varcare, attraversare, trasvolare l’o.; al di qua, al di là ... Leggi Tutto

pacìfico¹

Vocabolario on line

pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: [...] una vita p., serena, senza ansie, preoccupazioni o imprevisti; con riferimento al mare, calmo, non tempestoso (di qui il nome dell’oceano Pacifico: v. pacìfico2). 4. Di cosa su cui si è raggiunto un comune accordo o consenso, che non è oggetto di ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] circa i sette decimi dell’intera superficie terrestre, è profonda in media circa 3800 m (con punte di oltre 11.000 nell’Oceano Pacifico), e contiene, oltre all’idrogeno e all’ossigeno, molti altri elementi chimici, per lo più sotto forma di sali (in ... Leggi Tutto

circumpacìfico

Vocabolario on line

circumpacifico circumpacìfico agg. [comp. di circum- e (oceano) Pacifico] (pl. m. -ci). – Propr., che circonda il Pacifico: anello (o sistema) c., in geografia, l’allineamento periferico di catene montuose [...] (Ande, Montagne Rocciose, rilievi delle Aleutine, ecc.) che attornia tutto il bacino dell’oceano Pacifico, con andamento all’incirca parallelo alle coste. ... Leggi Tutto

Pacifica

Neologismi (2008)

Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. [...] localizzato a nord-est dell’Australia, che di fatto hanno battezzato il malanno di stagione. (Marco Giovannelli, Messaggero, 4 gennaio 2008, p. 39, Cronaca di Roma). Nuovo significato dell’agg. pacifico, attraverso il toponimo (Oceano) Pacifico. ... Leggi Tutto

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o., venti predominanti nell’oceano Atlantico e Pacifico a latitudini comprese tra 50° e 70°: hanno origine nelle correnti che, dalle zone di alta pressione poste alle latitudini di 30°-35°, si dirigono verso nord ... Leggi Tutto

ùria

Vocabolario on line

uria ùria s. f. [dal gr. οὐρία, sorta di anatra]. – Nome comune degli uccelli caradriformi alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con due specie, l’uria propriam. detta (lat. [...] scient. Uria aalge), diffusa, con varie sottospecie, nelle regioni artiche dell’oceano Atlantico fino al Portogallo e, nell’oceano Pacifico, fino alla California, e l’uria di Brunnick (lat. scient. Uria lomvia), diffusa nelle regioni artiche; il ... Leggi Tutto

indoneṡiano

Vocabolario on line

indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, [...] , il Mare Cinese Merid. e l’Oceano Pacifico, e che costituisce, ad eccezione di alcuni territorî, l’attuale Repubblica dell’Indonesia; abitante, originario o nativo dell’Indonesia, cittadino della Repubblica dell’Indonesia. Lingue i., appartenenti ... Leggi Tutto

salmóne²

Vocabolario on line

salmone2 salmóne2 (ant. o region. salamóne, sermóne) s. m. [lat. salmo -ōnis, voce di origine celtica]. – 1. Nome di varî pesci della famiglia salmonidi, tra cui il s. europeo (lat. scient. Salmo salar), [...] ai generi Hucho (con l’unica specie Hucho hucho o salmone del Danubio) e Oncorhynchus, che comprende le specie diffuse nell’oceano Pacifico con i nomi di s. rosso (Oncorhynchus nerka), s. gobbo (O. gorbuscha) e s. argenteo (O. kisutch). 2. Olio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Pacifico, Oceano
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale...
Bering, Mare di
Settore dell'Oceano Pacifico che si stende per 2.283.000 km2 fra Alaska a E, Penisola dei Ciukci a NO, Penisola di Camciatca a SO e isole Aleutine a S. È posto in comunicazione dallo Stretto di Bering, tra l'estremità nordorient. dell'Asia e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali