• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Botanica [4]
Zoologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

neocalèdone

Vocabolario on line

neocaledone neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova [...] Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento francese (dal 1853), e successivamente (dal 1946) Territorio d’Oltremare della Francia; gode dal 1998 dello statuto di paese d’oltremare. Come sost., residente o nativo della Nuova Caledonia. ... Leggi Tutto

libocédro

Vocabolario on line

libocedro libocédro s. m. [lat. scient. Libocedrus, comp. del gr. λίβ(ανος) «albero dell’incenso» e κέδρος «cedro1»]. – In botanica, genere di conifere cupressacee, che in passato comprendeva circa una [...] dozzina di specie e al quale attualmente sono ascritte solo cinque specie, originarie della Nuova Zelanda e della Nuova Caledonia, mentre le altre sono ripartite fra altri quattro generi. ... Leggi Tutto

numeaite

Vocabolario on line

numeaite (o numeite) s. f. [dal nome della città di Numèa, capoluogo della Nuova Caledonia, nei cui dintorni fu rinvenuta]. – In petrografia, minerale nichelifero, sinon. di garnierite. ... Leggi Tutto

melalèuca

Vocabolario on line

melaleuca melalèuca s. f. [lat. scient. Melaleuca, comp. del gr. μέλας «nero» e λευκός «bianco»]. – Genere di piante mirtacee con più di un centinaio di specie (nella quasi totalità endemiche dell’Australia), [...] Melaleuca leucadendron della Malesia e Australia, che fornisce l’olio essenziale di caieput, e M. viridiflora della Nuova Caledonia, che dà l’olio essenziale di niauli; nociva, perché infestante, la specie Melaleuca quinquenervia, albero a crescita ... Leggi Tutto

macroglossini

Vocabolario on line

macroglossini s. m. pl. [lat. scient. Macroglossinae, dal nome del genere Macroglossus: v. macroglosso]. – In zoologia, sottofamiglia di pipistrelli megachirotteri della famiglia pteropodidi, che comprende [...] varî generi con poche specie, viventi nell’Africa occid., in Indocina, nella Nuova Caledonia, nelle isole Figi e nel Queensland: hanno piccole dimensioni, lingua lunga e protrattile, e si nutrono di nettare e polline. ... Leggi Tutto

niàuli

Vocabolario on line

niauli niàuli s. m. [da una voce indigena della Nuova Caledonia, attrav. il fr. niaouli]. – Olio di n.: olio essenziale distillato dalle foglie di un albero della famiglia mirtacee (Melaleuca leucadendron [...] var. viridiflora); è noto anche col nome di gomenolo, e si presenta come un liquido da incolore a giallognolo, con odore intenso che ricorda la canfora e la menta piperita; contiene cineolo, pinene, terpineolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

callìtride

Vocabolario on line

callitride callìtride s. f. [lat. scient. Callitris, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia cupressacee, con una ventina di specie dell’Australia, Tasmania e Nuova Caledonia: sono arbusti [...] o alberi a fitti rametti, articolati, foglie in verticilli trimeri, squamiformi. Sono importanti per il legname (che resiste alle termiti), per le cortecce tannanti e per una specie di sandracca che cola ... Leggi Tutto

duboìṡia

Vocabolario on line

duboisia duboìṡia s. f. [lat. scient. Duboisia, dal nome del botanico fr. F.-N.-A. Dubois (1752-1824)]. – Genere di piante solanacee, con 2 specie dell’Australia e Nuova Caledonia: la specie Duboisia [...] myoporoides è un alberetto con foglie e lanceolate, fiori bianchi, bacche nere; D. hopwoodii, in Australia detta con voce indigena pituri, simile alla precedente, fornisce le foglie che gli indigeni masticano ... Leggi Tutto

gomenòlo

Vocabolario on line

gomenolo gomenòlo s. m. [dal fr. goménol, der. del nome di Gomen, località della Nuova Caledonia, dove fu inizialmente estratto, col suff. -ol «-olo2»]. – Altro nome dell’olio essenziale di niauli. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Nuova Caledonia
(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo e principale centro economico è Numéa....
Carco, Francis
Pseudonimo dello scrittore François Carcopino Tusoli (Nouméa, Nuova Caledonia, 1886 - Parigi 1958). Tra le sue opere si ricordano le prose narrative (Jésus-la-Caille, 1914; Scènes de la vie de Montmartre, 1914; Rien qu'une femme, 1923; ecc.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali