indiceìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] . in D e J), dal nome dei due statistici americani, Ch. H. Dow e E. D. Jones, che l’hanno elaborato, il numeroindice dei prezzi dei valori mobiliari nella borsa di New York, basato sulla media giornaliera dei corsi dei principali titoli, industriali ...
Leggi Tutto
numeronùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] , o, più spesso, di chi dice cose senza criterio o senza senso). 5. Non seguito dalla menzione esplicita di un numero, può indicare: a. Una quantità precisa e determinata: raggiungere, non raggiungere, superare il n. legale (v. legale); il n. dei ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] dei lavoratori dipendenti non agricoli, determinato in Italia dall’Istituto nazionale di statistica mediante un numeroindice (indice del c. della vita, o, più precisamente, indice dei prezzi al consumo) che registra le variazioni del prezzo di ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] da un gruppo di tre consonanti (v. triconsonantismo). 5. In matematica: a. Radice di indice n (o n-ma: leggi ennesima) di un numero p (detto radicando) è il numero q che, elevato a tale indice, dà come risultato p; si scrive q = n√¯p; le radici per n ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] della successione naturale 0, 1, 2, 3, ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè è il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi); in termini più ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] amn. In partic.: m. quadrata, quella in cui il numero delle righe è uguale al numero delle colonne; m. diagonale, matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi con indici diversi tra loro (cioè gli elementi non giacenti sulla diagonale ...
Leggi Tutto
dito
s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun [...] arto e si designano col numero ordinale (I, II, ecc.) o più comunem., nella mano, con i nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, mentre nel piede solo il I dito ha un nome distintivo (alluce o dito grosso, impropriam. pollice). Le dita ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] , con riferimento a un numero k, diverso da zero, numero i. o reciproco (o, come s. m., l’inverso), il numero che, moltiplicato per k, n. 6 a. 2. s. m. Con valore neutro, indica caso o situazione opposta, oppure assume altri sign. che appaiono ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] . L. dei sogni, libro che, interpretando i sogni, ne ricava i numeri del lotto. c. Usi fig.: il l. della vita, del destino, in capitoli) si usa spesso il termine libro per indicare le singole raccolte di componimenti poetici compresi sotto un unico ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] varie scienze e tecniche, rapporto, o valore relativo, espresso numericamente o con indici e simboli: a. In statistica, numero che esprime un rapporto che caratterizza determinati fenomeni: q. (o indice) di natalità, di mortalità (v. le singole voci ...
Leggi Tutto
numero indice
numero indice in statistica, misura della variazione dell’intensità di una particolare modalità di fenomeno in relazione all’intensità della stessa modalità misurata in tempi o luoghi diversi; in particolare i numeri indice relativi...