immaginarioimmaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e [...] (il termine è usato talora per indicare impropriam. qualunque numero complesso: si dicono allora i. puri i numeri che soddisfano la precedente definizione). Unità i., o immaginario s. m. (simbolo i), il numero il cui quadrato è l’unità negativa, i2 ...
Leggi Tutto
numeronùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] ’analisi matematica; n. immaginarî, i numeri dati dal prodotto di un numero reale e del numero i, detto unità immaginaria, tale che i2 = − 1; n. complessi, i numeri che si rappresentano come somma di un numero reale e di un numeroimmaginario, e che ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] la radice quadrata di –1; l’addendo a si chiama la parte reale, l’addendo i b la parte immaginaria, b è il coefficiente dell’immaginario. b. Numero che si riferisce a misure non decimali (per es., le misure di angoli in unità sessagesimali, le misure ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] razionale o irrazionale, positivo o negativo, in contrapp. a numeroimmaginario o a numero complesso (in un numero complesso a + ib, a si dice parte reale del numero complesso): ogni numero reale si può rappresentare con una scrittura composta da un ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] essere eseguita in serie, spesso contraddistinto da un nome o da un numero che passa poi a indicare tutti i singoli oggetti di quella serie: di fenomeni ottenuta mediante un insieme (concreto o immaginario) di enti che, pur essendo di natura diversa ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] ecc.: a. Nella ginnastica, p. ginnastico, andatura costituita da un numero di passi variabile da 170 a 180 al minuto, ciascuno dei quali , invertendo la direzione in modo da seguire un tracciato immaginario a lisca di pesce; p. bilanciato, l’andatura ...
Leggi Tutto
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. [...] nero è l’asso di bastoni), oppure in cui si siano lasciati tutti i fanti tranne uno, in modo che ne resti un numero dispari. Distribuite le carte a una a una fino a esaurimento del mazzo, ciascun giocatore scarta a due a due le carte dello stesso ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] complessi, in cui si riporta in ascissa la parte reale a e in ordinata il coefficiente b dell’unità immaginaria i del numero complesso generico a + ib (v. complesso1, n. 4 a); p. equatoriale, in una superficie di rotazione, ogni piano perpendicolare ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] Olbers, v. paradosso1, n. 2 a), concluse che il numero delle stelle doveva essere finito; la scoperta della recessione delle galassie . di mondo, l’ambiente, reale o più spesso immaginario, che viene considerato caratteristico di una persona, di un ...
Leggi Tutto
bogey
‹bóuġi› s. ingl. [da un nome proprio Bogey], usato in ital. al masch. – Personaggio immaginario chiamato in causa in alcune gare di golf (dette appunto contro bogey), nelle quali la vittoria è [...] stabilita in base al raffronto tra il numero dei colpi effettivamente impiegati da un giocatore per raggiungere ogni buca e quello del bogey, diverso per ogni tipo di campo. ...
Leggi Tutto
Numero complesso in cui la parte reale sia nulla, e il cui quadrato sia quindi un numero reale negativo (il termine è usato talora per indicare impropriamente qualunque numero complesso: si dicono allora i. puri i numeri che soddisfano la precedente...
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni iperboliche dalle relazioni cosiα =...