numeronùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] reali (o anche complessi); n. algebrici, i numeri, reali o complessi, che sono soluzione di un’equazione algebrica a coefficienti razionali; n. trascendenti, i numeri non algebrici, come per es. il numero e, il numero π, ecc. Per i n. transfiniti ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] parla così di: p. determinati, indeterminati, impossibili; p. algebrici (e anche p. di primo grado, p. di secondo de Fermat, 1603-1665 –, così formulato: «esistono un numero intero n maggiore di 2 e tre numeri interi positivi x, y, z tali che xn + ...
Leggi Tutto
algebraàlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare [...] mediante l’uso di simboli letterali che rappresentano numeri, quantità variabili o altre entità matematiche (per es (o astratta o generale), come teoria dei più generali sistemi algebrici, in cui si eseguono operazioni sugli elementi di uno o più ...
Leggi Tutto
numero algebrico
numero algebrico numero reale o complesso che è soluzione di un’equazione algebrica irriducibile a coefficienti interi; grado di un numero algebrico è il minimo grado di un polinomio a coefficienti interi annullato da esso....
Liouville, teorema di (sull'approssimazione di numeri algebrici)
Liouville, teorema di (sull’approssimazione di numeri algebrici) → Liouville, approssimazione di.