• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [8]
Chimica [4]

nucleoṡide

Vocabolario on line

nucleoside nucleoṡide s. m. [der. di nucleo, con i suff. -oso (degli zuccheri) e -ide]. – In biochimica, glicoside costituito da un pentosio e da una base azotata, che si ottiene con l’eliminazione dell’acido [...] fosforico da un nucleotide ... Leggi Tutto

nucleoṡidaṡi

Vocabolario on line

nucleosidasi nucleoṡidaṡi s. f. [der. di nucleoside, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi capaci di scindere il legame esistente fra la base azotata e lo zucchero del nucleoside. ... Leggi Tutto

timidina

Vocabolario on line

timidina s. f. [comp. di timina e -id- di nucleoside]. – In biochimica, nucleoside formato da timina e desossiribosio, che entra nella costituzione degli acidi desossiribonucleici. T. fosfato, lo stesso [...] che acido timosinico (v.) ... Leggi Tutto

nucleosidefosforilasi

Vocabolario on line

nucleosidefosforilasi nucleoṡidefosforilaṡi s. f. [comp. di nucleoside e fosforile, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima del gruppo delle nucleosidasi, presente nel fegato e in altri tessuti, che [...] agisce su alcuni nucleosidi purinici scindendoli per fosforolisi, mediante addizione di acido ortofosforico al pentosio. ... Leggi Tutto

nucleotide

Vocabolario on line

nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base [...] azotata (purinica o pirimidinica) e acido fosforico: sono i monomeri che per polimerizzazione costituiscono la molecola filamentosa degli acidi nucleici, e alcuni si possono trovare liberi come costituenti ... Leggi Tutto

ipoxantoṡina

Vocabolario on line

ipoxantosina ipoxantoṡina s. f. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e xantosina]. – In chimica organica, nucleoside, sinon. di inosina. ... Leggi Tutto

inoṡina

Vocabolario on line

inosina inoṡina s. f. [der. del gr. ἴς ἰνός «fibra»; v. ino-]. – In chimica organica, nucleoside costituito dall’unione di una molecola di ribosio con una di ipoxantina; è presente nella carne, negli [...] estratti di carne, nelle barbabietole, ecc ... Leggi Tutto

fosfochinaṡi

Vocabolario on line

fosfochinasi fosfochinaṡi s. f. [comp. di fosfo- e chinasi]. – In biochimica, nome generico dato alle fosfotransferasi quando nella reazione compare l’adenosintrifosfato (ATP) o altro nucleoside trifosfato. ... Leggi Tutto

guanosina

Vocabolario on line

guanosina guanoṡina s. f. [der. di guan(ina), con i suff. -oso e -ina]. – Composto organico, nucleoside formato da ribosio e guanina, presente negli acidi ribonucleici e contenuto, oltre che nel pancreas, [...] in diverse piante (veccia, trifoglio, ecc.) ... Leggi Tutto

deṡossiribonucleoṡide

Vocabolario on line

desossiribonucleoside deṡossiribonucleoṡide s. m. [comp. di desossiribo(sio) e nucleoside]. – In biochimica, composto costituito da una base purinica (adenina o guanina) o pirimidinica (citosina o timina) [...] e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio, il 2-D-desossiribosio, uniti mediante legame glicosidico ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
nucleoside
nucleoside Glicoside risultante dalla eliminazione dell’acido fosforico da un nucleotide; risulta quindi costituito dall’unione di uno zucchero (pentoso) con una base purinica o pirimidinica. I n. sono presenti negli organismi come prodotti...
uridina
uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato Composto organico, mononucleotide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali