• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [10]
Biologia [3]
Lingua [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] ) e neutroni (elettricamente neutri), tenuti insieme da forze (forze nucleari) che agiscono fra tutte le coppie di nucleoni, e in generale prevalgono sulle forze coulombiane che determinano una repulsione fra i protoni: poiché il protone e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

barióne

Vocabolario on line

barione barióne s. m. [der. di bari-, col suff. -one (nel sign. 2), sul modello dell’ingl. baryon]. – In fisica del- le particelle, denominazione degli adroni di spin semintero (nucleoni, iperoni e altre [...] particelle più pesanti), introdotta in quanto i nucleoni sono più pesanti dei mesoni e leptoni più comuni. ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] avvicina di più alla sua massa atomica, espressa in unità di massa atomica, e che coincide con il numero totale di nucleoni (protoni e neutroni) che costituiscono il nuclide. Tra gli esempî del secondo gruppo: n. di cetano (v. cetano), n. di ottano ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] ripartita in un volume, su una superficie o lungo una linea; f. nucleari, forze non elettromagnetiche che si esercitano tra i nucleoni e che assicurano la coesione del nucleo atomico; f. di Lorentz (dal nome del fisico oland. H. A. Lorentz, 1853-1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

antinucleóne

Vocabolario on line

antinucleone antinucleóne s. m. [comp. di anti-1 e nucleone]. – In fisica, denominazione generica delle antiparticelle dei nucleoni, cioè l’antiprotone e l’antineutrone. ... Leggi Tutto

pick-up

Vocabolario on line

pick-up 〈pìkḁp〉 s. ingl. [comp. di (to) pick «prendere» e up «su»; propr. «raccoglitore»] (pl. pick-ups 〈pìkḁps〉), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., qualsiasi dispositivo trasduttore che converta [...] fisica nucleare, reazione di pick-up, reazione in cui una particella veloce interagisce con un nucleo catturando uno o più nucleoni. 3. Come abbreviazione di pick-up truck (v. truck), camioncino o fuoristrada adibito al trasporto di pesi leggeri, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] a temperatura diversa separati da una parete solida). Reazione di t., reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel. Stampaggio per t.: v. transfer. 7. In elettronica, la funzione svolta da un sistema generico nei ... Leggi Tutto

scàmbio

Vocabolario on line

scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] e che intervengono nella teoria quantistica dei legami chimici, del ferromagnetismo, ecc.; analoghe forze dovute allo scambio tra nucleoni intervengono nello studio dell’energia di legame nucleare. e. In genetica, termine corrispondente (così come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] o un laticifero sinciziale. d. In fisica, reazione nucleare nel corso della quale nuclei leggeri si uniscono, ridistribuendo i proprî nucleoni tra i prodotti della reazione stessa, uno dei quali è comunemente più pesante dei nuclei di partenza, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] , il numero intero che si avvicina di più alla sua massa atomica, e che coincide con il numero totale di nucleoni (protoni e neutroni) che costituiscono il nucleo; m. critica, nelle reazioni nucleari a catena, la quantità minima di materiale fissile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA
1 2
Enciclopedia
nùcleo atòmico
nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata...
ipernucleo
Nucleo atomico instabile, in cui uno o più nucleoni sono sostituiti da altrettanti iperoni. Gli i. sono prodotti in alcune reazioni nucleari e, dopo un intervallo di tempo dell’ordine della vita media degli iperoni, decadono in nuclei normali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali