• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Zoologia [2]
Sport [1]
Matematica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Temi generali [1]
Teatro [1]
Botanica [1]
Alta moda [1]

pianta

Thesaurus (2018)

pianta 1. MAPPA Nel linguaggio comune, una PIANTA è un organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, o anche da fiori e frutti; il termine è spesso usato come sinonimo di albero, ma rispetto [...] mani virili erano di una delicatezza estrema quando toccavano le piccole foglie verdi in cima ai rametti novelli. Gabriele D’Annunzio, L’Innocente Vedi anche Agricoltura, Albero, Biologia, Campo, Contadino, Fiore, Frutto, Giardino, Natura, Organismo ... Leggi Tutto

N-word

Neologismi (2023)

n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] razzista, su questo non ci piove: va condannata e bandita da qualsiasi vocabolario appartenente a una società civile. (Matteo Novelli, Money.it, 21 settembre 2020, Attualità) • «Ma nemmeno se la uso come esempio?» No. «Nemmeno se mi scappa, senza ... Leggi Tutto

Ecofiction

Neologismi (2023)

ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] scena del rapporto tra uomo e natura non ha mai smesso di attirare gli scrittori e orientare le sensibilità collettive. (Mauro Novelli, Libro dell’anno 2011, Treccani.it, 2011) • Ma non fatevi spaventare: nonostante questo Il mistero del Via Vai è un ... Leggi Tutto

dellutriano

Neologismi (2008)

dellutriano agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] [...] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi e [Fabrizio] Cicchitto, il laziale [Marco] Verzaschi (vicino a [Antonio] Tajani), qualche decina di parlamentari e quadri. (Francesco Alberti, Corriere della sera, ... Leggi Tutto

vinificazióne

Vocabolario on line

vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] il fenomeno della «fermentazione intracellulare» a opera dei sistemi enzimatici naturalmente presenti nell’acino: viene praticata totalmente o parzialmente per la preparazione dei vini novelli, ai quali conferisce un particolare sapore fruttato. TAV. ... Leggi Tutto

rinnòvo

Vocabolario on line

rinnovo rinnòvo (raro rinnuòvo) s. m. [der. di rinnovare]. – 1. L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi e di venire rinnovato, soprattutto nei sign. di sostituire: r. del proprio guardaroba; r. [...] adeguatamente il terreno; potatura di r., quella che si fa per rinnovare la chioma di un albero con rami novelli, eliminando quelli esauriti o invecchiati. b. In urbanistica, r. urbano (traduz. dell’ingl. urban renewal), l’insieme degli interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sòfo

Vocabolario on line

sofo sòfo s. m. [dal lat. sophus, gr. σοϕός «saggio, sapiente»], letter. – Sapiente, filosofo; per lo più iron. o spreg.: il mio signor, com’aquila sublime, Dietro ai sofi novelli il volo spieghi (Parini); [...] né scelleranza di sacerdoti né oltracotanza di sofi sequestrerà Dio dalla storia (Carducci) ... Leggi Tutto

co-ufficiale

Neologismi (2008)

co-ufficiale agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla [...] ». Ma il piemontese è una vera e propria lingua? Le scuole di pensiero sono diverse in materia. (Massimo Novelli, Repubblica, 4 aprile 2002, Torino, p. I) • Lingue, tradizioni, parlamenti, dazi, restarono sempre separati. Non ottennero l’amalgama ... Leggi Tutto

tavano

Vocabolario on line

tavano agg. e s. m. [lat. tabanus: v. tafano]. – Forma merid. (ma anche, localmente, settentr.) per tafano, soprattutto nella locuz. mosca tavana: [la ragazza] s’appiccica, come una mosca t., a una coppia [...] di sposi novelli (Pirandello). ... Leggi Tutto

spiegare

Vocabolario on line

spiegare v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] , prendere il volo, volare ad ali spiegate, anche in senso fig.: Ma il mio signor, com’aquila sublime, Dietro ai sofi novelli il volo spieghi (Parini); Spiega il pavon la sua gemmata coda (Poliziano). Con uso estens. in alcune locuz.: s. le truppe ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali