• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Biologia [6]
Militaria [5]
Diritto [5]
Matematica [5]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

nome

Thesaurus (2018)

nome 1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] ). Parole, espressioni e modi di dire a nome di chiamare le cose col loro nome fare il nome di in nome di nome d’arte nome di battaglia nome di battesimo nome di dominio nome utente prendere nome sotto falso nome Citazione ZELINDA Si chiama la ... Leggi Tutto

Qatargate

Neologismi (2023)

Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato [...] garantiva a sé e alla / famiglia un invidiabile tenore di vita. (Giornale.it, 11 dicembre 2022, Politica) • nome dello scandalo Watergate e usato per fare riferimento a un episodio scandalistico diventato di dominio pubblico). Qatargate è il titolo di ... Leggi Tutto

straniero

Thesaurus (2018)

straniero 1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] sia usato in funzione di nome, può avere una connotazione negativa se si fa riferimento 3. a popolazioni nemiche, in caso di conflitti (eserciti stranieri; l’invasione, l’occupazione straniera; languire sotto il dominio s.; essere soggetti agli ... Leggi Tutto

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] cui si ha la proprietà; dominio p., in contrapp. a dominio improprio, è quello costituito dai rapporti di dominio diretto (o proprietà piena) e di dominio utile (v. dominio); il sentimento della p. dignità; lettera scritta di p. pugno; amor p., amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

selgiùchide

Vocabolario on line

selgiuchide selgiùchide agg. e s. m. [der. del nome dei Selgiuchi]. – Appartenente o relativo ai Selgiuchidi o Selgiuchi, dinastia turca musulmana (discendente da un eponimo Salgiūq), che nel sec. 11° [...] riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in varî rami tra loro indipendenti: dominio s.; arte, stile s.; i S. di Siria, dell’Asia Minore. ... Leggi Tutto

pallicari

Vocabolario on line

pallicari (o palicari) s. m. [dal gr. mod. παλ(λ)ηκάρι, s. neutro, prob. dim. di πάλληξ -ηκος «adolescente»]. – In età bizantina, lo scudiero che, a piedi, serviva il cavaliere; nella guerra d’indipendenza [...] della Grecia dal dominio ottomano, nel sec. 19°, nome dato ai soldati greci e albanesi che combattevano contro i Turchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

afroaṡiàtico

Vocabolario on line

afroasiatico afroaṡiàtico agg. [comp. di afro 2 e asiatico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’Asia e all’Africa considerate come settore politico-geografico, e in partic. ai nuovi stati che hanno raggiunto [...] l’indipendenza dopo la seconda guerra mondiale, sottraendosi al dominio coloniale: i paesi a.; le intese afroasiatiche. Anche come s. m.), famiglia linguistica, corrispondente al camito-semitico (nome preferito dai linguisti europei), in Africa e Asia ... Leggi Tutto

feniano²

Vocabolario on line

feniano2 feniano2 s. m. e agg. [dall’ingl. fenian, che è dall’irland. fīann confuso con l’ant. irland. Fēne, nome di antichi abitanti dell’Irlanda]. – 1. s. m. Nell’antica letteratura e nella mitologia [...] a principî cavallereschi. 2. s. m. Nome sotto cui sono noti i membri di una società segreta rivoluzionaria, fondata a Chicago fra gl’Irlandesi d’America nel 1858 con lo scopo di liberare l’Irlanda dal dominio inglese. 3. agg. Relativo ai feniani ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] per penetrare in un territorio, per esercitare un dominio, per decidere le sorti di una guerra o sim.: le Termopili erano la serra i tenoni e permette l’apertura dell’arma. d. Nome di varî utensili atti a serrare dadi, viti, bulloni, raccordi, tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] dominus), persona che ha dominio, responsabilità di governo (per es., il possessore di un feudo rispetto ai di signori e signore. 3. Con valore generico di nome comune, e non di titolo o di forma allocutiva: a. Con accezione generica, persona di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Trasduzione del segnale nei linfociti B
Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics,...
Internet, lingua di
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti). Nel trattare di questi usi e, ancor più, della loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali