• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [11]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Chimica [1]

nòcciolo

Vocabolario on line

nocciolo nòcciolo s. m. [forse lat. nŭcleus «midollo, gheriglio», der. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. In botanica, lo strato più interno, legnoso, detto anche endocarpo, delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, [...] (v. nocciolino2, n. 2), anche fig., perdere il tempo in cose inutili; fam. tosc., non fare di nòccioli, fare sul serio, fare per davvero (e non come chi giocasse nòccioli in luogo di denari); raro, non valere un n., stimare un n., nulla. Nell’uso com ... Leggi Tutto

snocciolatrice

Vocabolario on line

snocciolatrice s. f. [der. di snocciolare]. – In genere, macchina che, nell’industria alimentare, serve a snocciolare la frutta (detta anche denocciolatrice). In partic., la macchina impiegata negli [...] oleifici per separare la polpa dai nòccioli delle olive, costituita da un cilindro orizzontale di lamiera fittamente forata, nel cui interno ruotano delle palette in modo da far avanzare le olive da un’estremità all’altra del cilindro stesso; durante ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] in tavola. Analogam., in altri giochi: e in mille anni non saprebbero accozzare tre man di noccioli (Boccaccio), dove una mano è qui il gruppo di nòccioli che si giocano di volta in volta. 4. letter. Manipolo, schiera (conformemente all’uso lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

alatèrno

Vocabolario on line

alaterno alatèrno s. m. [dal lat. alaternus]. – Arbusto sempreverde della famiglia delle ramnacee (lat. scient. Rhamnus alaternus), alto da 1 a 5 m, con foglie coriacee, lucide, ovali o ellittiche, seghettate, [...] fiori piccoli, verdastri, senza petali, frutto a drupa, rosso, con tre nòccioli; pianta mediterranea, è spontanea nell’Italia peninsulare, e si coltiva anche come pianta ornamentale; il legno è adoperato per lavori di ebanisteria. ... Leggi Tutto

àlbero dei paternòstri

Vocabolario on line

albero dei paternostri àlbero dei paternòstri (o del roṡàrio) locuz. usata come s. m. – Pianta delle meliacee (Melia azedarach), originaria delle regioni calde paleotropicali, coltivata nei paesi mediterranei [...] per ornamento; dà frutti velenosi per l’uomo, i cui nòccioli sono adoperati per confezionare rosarî. Fornisce legnami da costruzione, olio (dai semi) usato per ardere e in medicina; anche la corteccia della radice ha applicazioni terapeutiche. ... Leggi Tutto

nùcula

Vocabolario on line

nucula nùcula s. f. [dal lat. nucŭla, dim. di nux nucis «noce1»]. – In botanica, ciascuno dei nòccioli del nuculanio; è anche sinon. di noce, nel sign. botanico di «frutto a pericarpo legnoso» (v. noce1, [...] n. 2), spec. se piccola ... Leggi Tutto

sansa¹

Vocabolario on line

sansa1 sansa1 s. f. [lat. sampsa]. – Residuo dell’estrazione, per pressione, dell’olio dalle olive, costituito dalle bucce, dai nòccioli e dalla polpa pressati, contenente ancora dall’1% all’8% di olio [...] e usato per un’ulteriore estrazione o, previa eliminazione delle parti legnose, come mangime per il bestiame. Olio di s. greggio, liquido di colore dal verde al bruno, di odore particolare e di elevata ... Leggi Tutto

albicòcco

Vocabolario on line

albicocco albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. [...] . di San Domingo: albero delle guttifere (lat. scient. Mammea americana) delle Indie occidentali, coltivato in varie parti dell’America tropicale; il frutto è grosso circa 10 cm, ha polpa gialla, con sapore di albicocca, e contiene da 1 a 4 nòccioli. ... Leggi Tutto

paternòstro

Vocabolario on line

paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. [...] . del jequirity (lat. scient. Abrus precatorius) e altro nome dell’albero dei paternostri o del rosario (lat. scient. Melia azedarach), così chiamati perché con i semi del primo e con i noccioli del frutto del secondo, si fanno coroncine del rosario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

asàroton

Vocabolario on line

asaroton asàroton s. m. [traslitt. del gr. ἀσάρωτον, neutro, «non spazzato»] (pl. asàrota). – Tipo di mosaico antico, raffigurante un pavimento non spazzato, creato dall’artista ellenistico Sosos di [...] Pergamo, che raffigurò con minuscole tessere policrome i resti di un pasto (bucce, nòccioli, pezzi di pane, lische di pesce, ecc.) sparsi per terra; se ne hanno imitazioni romane. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
reazione nucleare
reazione nucleare Omar Benhar Noccioli Produrre energia trasformando gli atomi Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi da quelli inizialmente presenti e...
forze fondamentali
forze fondamentali Omar Benhar Noccioli Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite da un grandissimo numero di particelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali