• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [6]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Chimica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

nit

Vocabolario on line

nit s. m. [tratto dal lat. nitĭdus «brillante»]. – In fotometria, unità di misura SI della luminanza: è la luminanza di una sorgente che ha nella direzione considerata l’intensità luminosa di 1 candela [...] a m2 di area apparente di emissione ... Leggi Tutto

làmbert

Vocabolario on line

lambert làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo [...] luogo l’unità SI nit; nel generico punto di una superficie emittente si ha la radianza di 1 lambert se il flusso luminoso emesso per unità di superficie è ivi di 1 lumen/cm2 (1 lambert = 3183 nit). ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] ), ecc.; le u. fotometriche, come l’u. di flusso luminoso (lumen), l’u. di intensità luminosa (candela), l’u. di luminanza (nit), ecc. (per anno-luce, curie, parsec, röntgen, e per altre unità specifiche, v. le singole voci; per l’u. di massa atomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

stilb

Vocabolario on line

stilb s. m. [tratto dal gr. στίλβω «splendere»]. – In fotometria, unità di misura, nel sistema CGS, della radiazione luminosa o luminanza (nel passato detta brillanza), con simbolo sb. Attualmente è [...] sostituita dal nit (candela/m2), 104 volte minore. ... Leggi Tutto

brillanza

Vocabolario on line

brillanza s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, [...] «apparente» (per tale si intende la proiezione ortogonale dell’elemento su di un piano normale alla direzione di emissione); quando ci si riferisca a fenomeni luminosi, si parla di b. luminosa (o luminanza), la cui unità di misura è il nit. ... Leggi Tutto

radianza

Vocabolario on line

radianza s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento [...] ; se l’energia irradiata è energia luminosa, si parla poi di r. luminosa (o di emettenza luminosa o di splendore). La radianza si misura, nel sistema di unità SI, in watt a metro quadrato e steradiante, W/(m2sr); quella luminosa si misura in nit. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
nit
Unità di misura SI della grandezza fotometrica luminanza, simbolo nt; è pari a una candela a metro quadrato di area apparente di emissione.
NITOCRIS
NITOCRIS (gr. Νίτωκρις; egiz. Nit-óqre) ("La preziosa dea Neit") Giulio Farina La prima donna assunta al trono dei faraoni, sul finire della VI din. (circa 2250 a. C.). Secondo Erodoto (II, 100), ella, invitati all'inaugurazione di una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali