merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] sono le otto di sera e fuori c'è ancora la luce del sole. (Niccolò Zancan, Repubblica, 29 luglio 2000, Torino, p. 5) • L’autrice [ per ricordare l'evento. (Stampa, 24 novembre 2005, p. 46, Speciale Vezza d'Alba) • La leva del cibo è la più usata per ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Niccolò
Raffaello Morghen
Cronista, nato a Noto, vissuto fra la seconda metà del secolo XIII e la prima metà del secolo XIV. Francescano, pochissimo si sa della sua vita. Dalla sua stessa cronaca risulta che assisté all'eruzione...
Cronista siciliano (sec. 13º-14º), nativo di Noto; assistette (1329) all'eruzione dell'Etna, e (1334) fu inviato in missione dal re Federico ad Avignone presso il papa Benedetto XIII. Scrisse una Historia sicula, dal 1282 al 1337.