• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [4]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Chirurgia [1]

nevrastenìa

Vocabolario on line

nevrastenia nevrastenìa (o neurastenìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e astenia]. – Stato di debolezza nervosa, dovuto soprattutto a fattori costituzionali, che si manifesta con irrequietezza di [...] tipo ansioso, prostrazione generale, diminuita capacità lavorativa, sentimento di tedio, e anche ipereccitabilità, cefalea, palpitazioni e varî disturbi gastrointestinali e circolatorî ... Leggi Tutto

nevrastènico

Vocabolario on line

nevrastenico nevrastènico (o neurastènico) agg. [der. di nevrastenia] (pl. m. -ci). – Che soffre di nevrastenia: un soggetto n., o, come sost., un n., una n., i nevrastenici. Nell’uso com., con sign. [...] più ampio e generico, di persona nervosa, variabile di umore, facile all’ira e agli scatti: essere n.; una donna n.; questa confusione mi fa diventare nevrastenico. ... Leggi Tutto

allarme

Vocabolario on line

allarme s. m. [sostantivazione della locuz. all’arme, comando militare]. – 1. Comando o segnale per ordinare alle truppe d’impugnare le armi e tenersi pronte per affrontare un pericolo: dare, suonare, [...] enti o persone che esercitano un pubblico servizio. b. In psichiatria, sentimento di a., sentimento caratteristico della nevrastenia e dell’ipocondria, caratterizzato da apprensione, dubbio e sfiducia nella validità del proprio organismo. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] di nervi, non saper dominare o controllare i proprî n.); soffrire, essere malato di nervi, essere affetto da nevrastenia, o da malattie nervose (nel sign. generico di questa espressione); avere i n., essere nervoso, fortemente irritato: lasciami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

nèvro-

Vocabolario on line

nevro- nèvro- [v. neuro-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, variante di neuro- e meno com. di questo, tranne che per alcune voci come nevralgia e [...] nevralgico, nevrastenia e nevrastenico, nevroglia e der., nevrosi e der., che sono pertanto registrate in questa forma, mentre le altre vanno cercate nella forma neuro-. ... Leggi Tutto

postoperatòrio

Vocabolario on line

postoperatorio postoperatòrio agg. [comp. di post- e operazione, secondo l’agg. operatorio]. – Che segue a un intervento chirurgico: decorso p.; malattia p., termine con cui si è designato in passato [...] copiosa perdita di sangue, gli squilibrî elettrolitici, ecc., attualmente inquadrate nello shock p.; sindrome p., forma di nevrastenia concomitante a interventi o a traumatismi del capo; trattamento p., l’insieme delle misure igieniche e terapeutiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Enciclopedia
nevrastenia
Termine introdotto dal medico statunitense G.M. Beard nel 1869 per indicare facile esauribilità ed eccitabilità del sistema nervoso centrale. La n. passò poi con S. Freud nell’ambito delle nevrosi. I sintomi sono numerosi e vaghi: cefalea gravativa,...
nevrastenia
nevrastenia Nel suo significato originario, dovuto al medico statunitense George Miller Beard (1839-1883), sofferenza funzionale la cui causa stava nell’impoverimento della forza dei nervi, risultante a sua volta da una deficiente nutrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali