• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [4]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Trasporti [1]

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] di energia superiore a 0,1 MeV e non richiedono la presenza di un moderatore), r. termici (neutroni di energia inferiore a 1 eV) e r. intermedî (neutroni di energia intermedia); a seconda del tipo di moderatore, in r. ad acqua, r. ad acqua pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

neutróne

Vocabolario on line

neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] , e nelle armi nucleari; si parla di n. veloci quando tali reazioni sono innescate da neutroni di velocità prossima a quella con cui sono emessi, e di n. termici quando questi sono preliminarmente rallentati (o termalizzati). Bomba al n. (o bomba N ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] e. di un reattore nucleare, concetto introdotto da E. Fermi in un suo modello analogico tra la liberazione e la scomparsa di neutroni termici in un reattore a fissione e la vita e la riproduzione biologiche (modello dell’e., o dell’e. di Fermi), per ... Leggi Tutto

termaliżżare

Vocabolario on line

termalizzare termaliżżare v. tr. [dall’ingl. (to) thermalize, der. dell’agg. thermal «termico»]. – In fisica, genericamente, ridurre l’energia cinetica delle particelle di un sistema a livelli confrontabili [...] nell’ambiente. Nella tecnica dei reattori nucleari, rallentare i neutroni veloci emessi nelle reazioni di fissione, trasformandoli in neutroni termici (v. termico, n. 1) o termalizzati, mediante un moderatore, ossia una sostanza contenente nuclei ... Leggi Tutto

epitèrmico

Vocabolario on line

epitermico epitèrmico agg. [comp. di epi- e termico] (pl. m. -ci). – Nella fisica nucleare, qualifica dei neutroni la cui energia sia compresa tra quella dei neutroni termici (circa 0,025 eV a temperatura [...] ambiente) e circa 100 eV ... Leggi Tutto

buckling

Vocabolario on line

buckling ‹bḁ′kliṅ› s. ingl. [propr. «curvatura», der. di (to) buckle «incurvare, incurvarsi»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica dei reattori nucleari, b. geometrico è una grandezza, funzione [...] della geometria (forma e dimensioni) di un reattore, che interviene nella determinazione del flusso dei neutroni termici; b. materiale, grandezza analoga ma espressa in funzione delle caratteristiche fisiche dei materiali costituenti il reattore. ... Leggi Tutto

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] ) che viene interposta a guisa di filtro sul cammino di un fascio neutronico allo scopo di consentire determinate misurazioni (per es., la misurazione del flusso di neutroni termici). b. Come locuz. agg., in foglio, nelle espressioni mattoni in f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

veléno

Vocabolario on line

veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] dette veleni le sostanze non fissionabili, generalm. costituite da prodotti della fissione, capaci di assorbire in forte misura neutroni termici, rallentando così la reazione a catena a cui è affidato il funzionamento del reattore nucleare. d. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
neutroni termici
neutroni termici Mauro Cappelli Neutroni a bassa energia coinvolti nella fisica dei reattori nucleari, così definiti perché la loro energia è comparabile con l’energia termica a temperatura ambiente ordinaria (pari a 3kBT/2, dove kB è la...
NEUTRONE
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404) An. Pa. Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti delle tecniche atte a dare informazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali