• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [5]
Zoologia [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Botanica [3]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

anguillulòṡi

Vocabolario on line

anguillulosi anguillulòṡi s. f. [der. di anguillula, col suff. -osi]. – Infestazione parassitaria dell’intestino dell’uomo, da parte di un verme nematode, Anguillula intestinalis, che reca scarsi disturbi; [...] questa e altre specie di Anguillula determinano la medesima malattia in varî animali domestici (cani, gatti, ecc.) e selvatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ossïuro

Vocabolario on line

ossiuro ossïuro s. m. [lat. scient. Oxyurus o Oxyuris (nome di genere, ora caduto in sinonimia e sostituito da Enterobius), comp. di oxy- «ossi-1» e -urus «-uro1»]. – Verme nematode della famiglia ossiuridi [...] (Enterobius vermicularis), dal corpo sottile e filiforme, più lungo nelle femmine (9 o 12 mm) che nei maschi, e di colorazione biancastra negli adulti; parassita dell’uomo, e in partic. dei bambini, vive ... Leggi Tutto

strongiloidòṡi

Vocabolario on line

strongiloidosi strongiloidòṡi s. f. [der. del nome del genere Strongyloid(es) «strongiloide», col suff. medico -osi]. – Malattia parassitaria provocata da un piccolo nematode, Strongyloides stercoralis [...] (v. strongiloide), che può localizzarsi nell’intestino dell’uomo e di altri mammiferi, determinando manifestazioni talora assai gravi ... Leggi Tutto

nematodocecìdio

Vocabolario on line

nematodocecidio nematodocecìdio s. m. [comp. di nematode (sing. di nematodi) e cecidio]. – In botanica, galla prodotta da vermi nematodi nelle radici o in altre parti di varie piante. ... Leggi Tutto

spirocercòṡi

Vocabolario on line

spirocercosi spirocercòṡi s. f. [der. di spirocerca, col suff. medico -osi]. – Infestazione provocata dal nematode Spirocerca lupi, che colpisce soprattutto il cane e la volpe (detta perciò anche s. [...] canina), molto frequente nei paesi della fascia tropicale e nell’Europa merid.; gli ospiti intermedî del parassita sono per lo più costituiti da alcune specie di coleotteri coprofagi che, se ingeriti dall’animale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

rabditòide

Vocabolario on line

rabditoide rabditòide agg. [comp. del nome del genere Rhabditis «rabdite» e -oide]. – In zoologia, larva o generazione r., il primo stadio larvale di un nematode (Anchylostoma duodenale) che vive generalmente [...] sul terreno e diviene parassita solo a uno stadio più avanzato del suo sviluppo: è caratterizzata da un doppio rigonfiamento della faringe, e si contrappone alla larva strongiloide in cui la faringe si ... Leggi Tutto

filària³

Vocabolario on line

filaria3 filària3 s. f. [lat. scient. Filaria, nome di genere, der. del lat. filum «filo», per la forma]. – 1. Nome di diversi vermi nematodi della famiglia filaridi, molto sottili, di dimensioni varie [...] ; le larve (microfilarie), talora microscopiche, si trovano nel sangue o in varî tessuti. 2. F. di Medina: verme nematode della famiglia dracunculidi, patogeno per l’uomo, detto anche verme di Guinea o serpente di fuoco (lat. scient. Dracunculus ... Leggi Tutto

wucherèria

Vocabolario on line

wuchereria wucherèria 〈vu-〉 s. f. [lat. scient. Wuchereria, dal nome del medico ted. Otto Wucherer (1820-1874)]. – In microbiologia, specie di filaria (verme nematode), patogena per l’uomo nel quale [...] determina una forma di filariosi linfatica ... Leggi Tutto

oncocercòṡi

Vocabolario on line

oncocercosi oncocercòṡi s. f. [der. del nome del genere Onchocerca (comp. del gr. ὄγκος «uncino» e κέρκος «coda»), col suff. medico -osi]. – Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa [...] e dell’America, provocata da un nematode (Onchocerca volvulus) trasmesso all’uomo in forma larvale dalla puntura di piccoli ditteri (simulidi) e che si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessuto connettivo, si formano ... Leggi Tutto

zoocecidio

Vocabolario on line

zoocecidio żoocecìdio s. m. [comp. di zoo- e cecidio]. – In botanica, cecidio prodotto in una pianta da un animale parassita (che è prevalentemente un insetto); prende denominazioni specifiche a seconda [...] degli animali che l’hanno determinato: acarocecidio, nematocecidio, entomocecidio, ecc., indotto rispettivam. da un acaro, un nematode, un insetto. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
filaria
filaria Verme nematode, appartenente alla famiglia dei Filaridi, parassita dell’uomo e causa di malattie (filariosi). Le f., diffuse in Asia, Africa, America e Australia, sono molto sottili e di dimensioni varie (lunghe fino a parecchi centimetri)....
gnatostomiasi
gnatostomiasi Malattia provocata dal nematode Gnathostoma spinigerum, con focolai infiltrativi suppuranti nella cute e lesioni di tipo granulomatoso nei visceri. L’uomo contrae l’infestione ingerendo, crudi, pesci contaminati da larve incapsulate;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali