• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [9]
Matematica [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Chimica [2]
Fisica [1]
Botanica [1]
Diritto civile [1]
Geologia [1]

collegaménto

Vocabolario on line

collegamento collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] stabilisce l’applicazione della legge di uno stato o di un altro a una determinata fattispecie; c. di negozî giuridici, rapporto fra più negozî giuridici, nel senso che l’esistenza o l’esecuzione dell’uno esercita un’influenza sulla formazione o sull ... Leggi Tutto

astratto

Vocabolario on line

astratto agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; [...] cosa: la vera realtà, a. da ogni altra considerazione, è questa; in diritto, negozî a., negozî giuridici nei quali non ha rilevanza lo scopo giuridico-economico che si prefiggono le parti (per es., una promessa di pagamento). ◆ Avv. astrattaménte ... Leggi Tutto

atìpico

Vocabolario on line

atipico atìpico agg. [comp. di a- priv. e tipico, sul modello del fr. atypique] (pl. m. -ci). – Che non è tipico, che non rientra nello schema generale o non appartiene a una serie di tipi; per es., [...] ’altro, ma, studiati per grandi masse di casi, rivelano anch’essi una certa tipicità. In diritto, negozî a., negozî giuridici che non rientrano negli schemi prefissati dalla legge; analogam., nel linguaggio finanziario, titoli a., tutti quelli che ... Leggi Tutto

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] , ognuna di quelle formalità rituali che, spec. nelle civiltà più primitive, servono a costituire la celebrazione dei negozî giuridici. Analogam., con riferimento a fenomeni religiosi e culturali, ogni funzione rituale la cui realtà è sentita dai ... Leggi Tutto

conservazióne

Vocabolario on line

conservazione conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] delle proprietà formali). 3. In diritto, principio di c., uno dei principî che debbono guidare nell’interpretazione dei negozî giuridici e per cui, in caso di dubbio sul vero significato di una clausola negoziale, questa deve interpretarsi nel senso ... Leggi Tutto

nuncupazióne

Vocabolario on line

nuncupazione nuncupazióne s. f. [dal lat. nuncupatio -onis, der. di nuncupare «nominare, proclamare», comp. di nomen «nome» e tema di capĕre, propr. «prendere, pronunciare il nome»]. – Nel diritto romano, [...] pronuncia di determinate parole solenni o di clausole accessorie nella conclusione di determinati negozî giuridici (come, per es., nella mancipazione, dove spesso serviva a piegare il negozio a scopi diversi da quelli suoi proprî). ... Leggi Tutto

festuca

Vocabolario on line

festuca s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi [...] segni) che nell’antico diritto germanico ebbe valore di simbolo, con carattere sacro, nella conclusione di determinati negozi giuridici. 2. Genere di piante graminacee (lat. scient. Festuca), con numerose specie delle regioni temperate e dei monti ... Leggi Tutto

dispoṡizióne

Vocabolario on line

disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] , volere: per d. del destino, per d. del cielo. In partic., in diritto: atti di d., tutti quegli atti e negozî giuridici con cui un soggetto determina l’estinzione, il trasferimento o la modifica di un suo diritto; disposizioni di attuazione, norme ... Leggi Tutto

liberalità

Vocabolario on line

liberalita liberalità (ant. liberalitate e liberalitade) s. f. [dal lat. liberalĭtas -atis]. – 1. L’esser liberale nello spendere, nel donare e sim.; larghezza, generosità: è da tutti benvoluto per la [...] che si compie con tale generosa disposizione: le sue l. sono state mal compensate. In diritto, atti di l., i negozî giuridici con i quali si effettua un’attribuzione patrimoniale a favore di un altro soggetto, spontaneamente e per puro spirito di ... Leggi Tutto

controdichiarazióne

Vocabolario on line

controdichiarazione controdichiarazióne s. f. [comp. di contro- e dichiarazione]. – 1. Dichiarazione contraria a un’altra. 2. Nella simulazione dei negozî giuridici, documento nel quale si consacra la [...] vera volontà negoziale delle parti (cosiddetto negozio dissimulato), o si dà atto che, in realtà, le parti non hanno voluto concludere alcun negozio. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Collegamento negoziale
Rapporto fra più negozi giuridici, nel senso che l’esistenza o l’esecuzione dell’uno esercita un’influenza sulla formazione o sull’esecuzione dell’altro o degli altri. Può essere necessario, se deriva dalla legge, volontario, se dipende dalla...
Patti successori
I patti successori sono negozi giuridici inter vivos con i quali si dispone di una successione a causa di morte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di patti successori: istitutivi, ovvero le convenzioni con cui un soggetto dispone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali