negazionismo
s. m. [der. di negazione]. – Termine con cui viene indicata polemicamente una forma estrema di revisionismo storico (v. revisionismo), la quale, mossa da intenti di carattere ideologico [...] o politico, non si limita a reinterpretare determinati fenomeni della storia moderna ma, spec. con riferimento ad alcuni avvenimenti connessi al fascismo e al nazismo (per es., l’istituzione dei campi ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] a restare senz’energia elettrica e senz’acqua, l’ex senatore leghista Simone Pillon su Twitter pubblicava una piccola macedonia di negazionismo climatico: «100 contro 1 che il 2024 sarà l’anno più caldo dal Giurassico. Io capisco che vogliate vendere ...
Leggi Tutto
negazionista
agg. e s. m. e f. [tratto da negazionismo] (pl. m. -i). – Relativo al negazionismo: assumere posizioni ideologiche negazioniste. Come sost., sostenitore o seguace del negazionismo. ...
Leggi Tutto
eliminazionismo
s. m. La posizione di chi ritiene necessaria l’eliminazione dei propri avversari. ◆ Persino l’antisemitismo eliminazionista che caratterizza il nazismo sarebbe, secondo il caposcuola [...] se non si coglie la portata del nuovo eliminazionismo che proviene dall’Iran e dall’islam jihadista, così strettamente connesso al negazionismo di cui parlavamo? «L’uno è legato all’altro, certamente. L’eliminazionismo adopera l’idea che la Shoah sia ...
Leggi Tutto
innocentizzazione
s. f. Il rendere innocente, il far passare per innocente. ◆ Cos’è dunque che ha reso possibile l’«innocentizzazione» storica del comunismo, il più o meno larvato ma sostanziale negazionismo [...] e la banalizzazione che circondano tuttora – specie ahimè in molti ambienti colti dell’Europa occidentale – le sue gesta più efferate? È, sostiene questo libro [di Pierluigi Battista, «La fine dell’innocenza», ...
Leggi Tutto
non-persona
(non persona), s. f. Essere al quale non è riconosciuto lo statuto di soggetto responsabile, titolare di determinati diritti e doveri. ◆ Si è detto troppo sulla natura dell’embrione: se sia [...] Ha voluto ricordare la vergogna della «congiura del silenzio», il sudario «amaro e demoralizzante dell’oblio», la nebbia del negazionismo all’italiana che per più di mezzo secolo ha continuato ad avvolgere questi esuli colti, scolarizzati, silenziosi ...
Leggi Tutto
negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato all'estremo, non si limita a reinterpretare...
negazionismo
Termine con cui viene indicata polemicamente una forma estrema di storico. Mosso da intenti di carattere ideologico o politico, non si limita a reinterpretare determinati fenomeni della storia contemporanea, ma, con particolare...