• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arredamento e design [1]
Geologia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

necròpoli

Vocabolario on line

necropoli necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture [...] di epoche precedenti al cristianesimo (per le sepolture cristiane si usa di preferenza il termine cimitero), che generalmente costituisce, per l’importanza che il culto dei morti e le credenze nell’oltretomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ecotreno

Neologismi (2008)

ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] 19 febbraio 2004, p. 26, Agorà) • Un mezzo così, certo, non era mai passato tra gli stretti sentieri della Necropoli etrusca più famosa della provincia romana. Piccolo, con ruote gommate e sospensioni studiate per attutire i dislivelli del terreno, l ... Leggi Tutto

villanoviano

Vocabolario on line

villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia [...] nelle sepolture da oggetti di bronzo e, progressivamente, da sempre più numerosi oggetti in ferro. Anche, di ciò che appartiene a tale civiltà: la ceramica v., utensili v. di bronzo; un villaggio v. di capanne; necropoli, tombe villanoviane. ... Leggi Tutto

bùcchero

Vocabolario on line

bucchero bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso [...] dal Portogallo, furono di gran moda nel sec. 17°; e quando, circa nello stesso tempo, s’iniziarono gli scavi delle necropoli etrusche e vennero alla luce in gran copia vasi caratteristici di un’argilla nerastra lucidata, essi vennero indicati con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tùmulo

Vocabolario on line

tumulo tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di [...] di pietrisco o di terra, con forma a cono o a calotta sferica, e dimensioni varie, talvolta anche monumentali: i t. delle necropoli etrusche. b. Con senso più generico, tomba, sepolcro: il sospiro Che dal tumulo a noi manda Natura (Foscolo). c. Nome ... Leggi Tutto

protoàttico

Vocabolario on line

protoattico protoàttico agg. [comp. di proto- e attico1] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’arte attica più antica: vasi p., crateri e anfore fabbricati ad Atene nel 7° sec. a. C. e rinvenuti in varie [...] necropoli dell’Attica, caratterizzati dalla decorazione orientalizzante, con processioni di animali e scene mitologiche disegnate con vernice nera sul fondo chiaro dell’argilla e ritoccate con vernice bianca e violacea. ... Leggi Tutto

tebano

Vocabolario on line

tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un [...] che ha inizio con la costituzione di Tebe come capitale d’Egitto (sec. 6° a. C.) e termina due secoli dopo; ad esso risalgono i grandi complessi di Karnak, di Luxor, di Medinet Habu e le necropoli reali della Valle dei Re e della Valle delle Regine. ... Leggi Tutto

cuccumèlla

Vocabolario on line

cuccumella cuccumèlla s. f. [lat. tardo cucumĕlla, dim. di cŭcŭma «cuccuma», per la forma]. – In Toscana e nel Viterbese, è così chiamato il tumulo funerario etrusco, in partic. quello della necropoli [...] di Vulci ... Leggi Tutto

paleobiologico

Neologismi (2008)

paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, [...] essa rappresenti una punta avanzata delle applicazioni tecnologiche al nostro patrimonio e nonostante la ricchezza in fossili umani, in necropoli antiche, in resti mummificati anche unici al mondo. Succederà che i giovani che stiamo formando a queste ... Leggi Tutto

calcidése

Vocabolario on line

calcidese calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. – Della città greca di Càlcide, nell’isola d’Eubea: alfabeto c.; vasi c., serie di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti [...] a Calcide, provenienti da necropoli etrusche, con iscrizioni in alfabeto calcidese e databili dal 550 al 500 a. C. circa. Come sost., abitante o nativo di Calcide. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
necropoli
In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono...
PIANEZZE, Necropoli di
PIANEZZE, Necropoli di A. Timperi La necropoli etrusca di P., 3 km a S di Grotte di Castro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago di Bolsena sale verso il paese. Dieci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali