• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [12]
Arti visive [8]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [6]
Chimica [6]
Fisica [6]
Religioni [5]
Medicina [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] utilizzazione per la propulsione dei mezzi di trasporto, con l’invenzione della ferrovia e delle navi a vapore: locomotiva a v.; piroscafo a v., detto anche comunem. vapore, come nelle frasi: arrivare o partire con il v.; si vedeva in lontananza il ... Leggi Tutto

battèllo

Vocabolario on line

battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di [...] a vapore o a vela, per trasporto di passeggeri, spec. nella navigazione interna (b. fluviale). L’espressione battello a vapore dà il nome di battellino a un piccolo battello a due soli remi e capace di due persone, e sulle navi da guerra al più ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] la poppa a s. (o poppa quadra) è forma diffusa nelle navi mercantili da carico e nelle imbarcazioni da diporto, la prua a s. distribuzione del vapore che regola, nelle motrici a vapore alternative, l’ammissione e lo scarico del vapore dal cilindro: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] : a. Nelle navi, il c. di sentina, per la raccolta delle acque di rifiuto, di condensazione, di perdita; e il c. del grande esaurimento, per lo svuotamento dei locali in caso di falla. b. Nelle macchine termiche a vapore, il c. di vapore; in quelle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trombino

Vocabolario on line

trombino s. m. [der. (o dim.) di tromba; nel sign. 1, prob. per la forma svasata con cui spesso termina]. – 1. Tubo verticale di piccolo diametro che, sulle navi a vapore, è disposto lateralmente al [...] per lo scarico nell’atmosfera del vapore proveniente dalle valvole di sicurezza delle caldaie. 2. In passato, stivaletto con gambale a mezza gamba o fino al ginocchio, detto anche stivale a trombino: galoppò a cavallo in soprabito di panno verdolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

mòto-

Vocabolario on line

moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, [...] attività compiute con macchine a motore (motoaratura, mototrazione, motonautica, ecc.). Nel caso di navi, spec. mercantili, si riferisce a unità con apparato motore a combustione interna, per differenziarle dalle navi a vapore (piroscafi) e da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

eiettóre

Vocabolario on line

eiettore eiettóre s. m. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. Apparecchio per produrre una depressione in un recipiente al fine di favorire l’espulsione da esso di fluidi, mediante un getto d’aria, [...] estrarre aria dai condensatori delle macchine a vapore, per facilitare il tiraggio dei camini, nelle navi per espellere scorie residuate dalla combustione del carbone nelle caldaie, ecc. 2. In fucili a canne basculanti, dispositivo per espellere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] o nelle sovrastrutture. In partic.: p. delle catene, piccolo locale, disposto a prua in basso, destinato a contenere le catene delle ancore; p. caldo, cisterna delle navi a vapore dove si raccoglie l’acqua dolce proveniente dal condensatore; p. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cavallino²

Vocabolario on line

cavallino2 cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] , che si dà longitudinalmente ai ponti delle navi, spec. verso prora, per favorirne le qualità nautiche. 4. Pompa a stantuffo mossa a vapore e usata per l’alimentazione dell’acqua nelle caldaie a vapore di non elevata capacità. Il termine è talora ... Leggi Tutto

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] come navi e aerei, vetture ferroviarie, automezzi; impianti, sistemi di r.; r. a gas, a carbone, a gasolio, e r. elettrico, a caldaia (a carbone, a gas, a gasolio, ecc.); nel r. a vapore, simile a quello a termosifone, il fluido circolante è vapore d ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
nave
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
OCEANOGRAFIA
OCEANOGRAFIA Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Giuseppe MORANDINI Raffaele ISSEL . È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli spazî marini; il termine di idrografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali