• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [32]
Medicina [13]
Industria [8]
Arti visive [5]
Botanica [4]
Anatomia [4]
Geografia [3]
Industria aeronautica [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

corto

Thesaurus (2018)

corto 1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] le bugie hanno le gambe corte l’ultimo a comparir fu gamba corta Citazione Il naso dritto e corto aveva narici acremente dilatate e i fori di queste narici erano neri come per sangue rappreso. Alberto Moravia, I racconti Vedi anche Lungo, Veloce ... Leggi Tutto

rinocrìptidi

Vocabolario on line

rinocriptidi rinocrìptidi (o rinocrìttidi) s. m. pl. [lat. scient. Rhinocryptidae, dal nome del genere Rhinocrypta, comp. di rhino- «rino-» e gr. κρυπτός «nascosto», perché ha le narici coperte da un [...] che comprende poche specie dell’Argentina occid. e della Patagonia settentr., prevalentemente insettivore e terricole, con narici protette da un opercolo che impedisce il passaggio della polvere; costruiscono nidi sotterranei o ricavati nelle cavità ... Leggi Tutto

frògia

Vocabolario on line

frogia frògia s. f. [etimo incerto] (pl. -gie o -ge). – Ciascuna delle estremità carnose del naso degli equini; usato quasi esclus. al plur., anche per indicare le narici stesse: la cavalla ... Che nelle [...] froge avea del mar gli spruzzi (Pascoli). Per estens., letter. o scherz., le narici dell’uomo, spec. se dilatate: sbuffava impaziente, allargando le frogie. ... Leggi Tutto

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] , per il freddo o per il troppo bere. b. Analogam., nei mammiferi, la parte prominente e glabra del muso in cui si aprono le narici: il n. del cane, del gatto, del bue. c. Per metonimia, il senso dell’olfatto, anche in usi fig.: non avere n.; avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sfiatatóio

Vocabolario on line

sfiatatoio sfiatatóio s. m. [der. di sfiatare]. – Condotto o apertura da cui sfiatano aria, gas, vapore, e sostanze allo stato liquido: gli s. delle forme di fusione; una conduttura d’acqua con s. intervallati. [...] In partic., in zoologia, ognuna delle due narici (più propriam. dette spiracoli) da cui i cetacei, a ogni emersione, espellono con forza aria mista a vapore che si condensa; negli odontoceti le due narici sono riunite in un unico orifizio. ... Leggi Tutto

petricore

Neologismi (2017)

petricore s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] di siccità. Con la pioggia, purché sia breve e leggera, questo miscuglio si solleva da terra e raggiunge le nostre narici. E noi immediatamente associamo quell'odore al sollievo per un acquazzone finito, e per il ritorno del sole. (Silvia Bencivelli ... Leggi Tutto

salire

Thesaurus (2018)

salire 1. MAPPA SALIRE, riferendosi a persone o animali, significa spostarsi in vario modo dal basso verso l’alto, raggiungere un piano superiore (s. per le scale; s. in cima alla torre; s. sulla cupola [...] salendo; il sole sale sull’orizzonte; dal vulcano salivano fiamme e lapilli; l’odore dell’erba tagliata sale alle narici), 4. mentre con riferimento a oggetti che non si muovono significa svilupparsi verticalmente, raggiungere una certa altezza (il ... Leggi Tutto

imperforato

Vocabolario on line

imperforato agg. [comp. di in-2 e perforato]. – Non perforato. 1. In zoologia: guscio i., il guscio calcareo dei foraminiferi, che emettono i filopodî soltanto in corrispondenza dell’apertura principale; [...] linguaggio medico, detto di un orifizio esterno del corpo abnormemente chiuso per malformazione congenita: ano i.; bocca i.; narici imperforate. Analogam. (riferito a formazione annessa all’orifizio), imene i., che è causa di ematocolpo in occasione ... Leggi Tutto

imperforazióne

Vocabolario on line

imperforazione imperforazióne s. f. [der. di imperforato]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nell’impervietà di un orifizio esterno del corpo (o di formazione annessa): i. [...] dell’ano, dell’imene, delle narici. ... Leggi Tutto

iporinolalìa

Vocabolario on line

iporinolalia iporinolalìa s. f. [comp. di ipo- e rinolalia]. – In medicina, eccessiva risonanza nasale per stenosi o occlusione delle narici (i. anteriore), o mancanza della risonanza nasale (i. posteriore) [...] per occlusione della rinofaringe e del tratto posteriore delle fosse nasali; è detta anche rinolalia chiusa o iporinofonia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
NARICI, Francesco
NARICI, Francesco Eleonora Chinappi NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719. Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò che la formazione fosse avvenuta a...
dilatatore
In anatomia, il muscolo d. proprio delle narici è una sottile lamina muscolare, poco sviluppata nell’uomo, sulla porzione inferiore dell’ala del naso; muscolo d. della pupilla, composto da fibre originate dal corpo ciliare e disposte radialmente. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali