• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [4]
Zoologia [2]

nandù

Vocabolario on line

nandu nandù s. m. [da una voce guaranì, attraverso lo spagn. e il port.]. – Nome di una specie di uccelli dell’ordine struzioniformi (Rhea americana), molto simili agli struzzi, che vivono in gruppi [...] nelle praterie dell’America Merid.: di grandi dimensioni (sono alti fino a un metro e mezzo), corridori, hanno zampe robuste con tre dita, e piumaggio del dorso formato da penne larghe e cascanti; i maschi ... Leggi Tutto

savana

Vocabolario on line

savana (non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica [...] i felini (leone, pantera, tigre, leopardo e ghepardo) e i grandi uccelli non carenati, inetti al volo (struzzo, emù, nandù). Per quanto riguarda gli invertebrati, vi si trova una fauna tipica degli ambienti xerofili, tra cui alcune specie di termiti ... Leggi Tutto

neogèa

Vocabolario on line

neogea neogèa (e più com. Neogèa, come nome proprio) s. f. [lat. scient. Neogaea, comp. di neo- e gr. γαῖα «terra»]. – In zoogeografia, una delle grandi divisioni zoogeografiche della Terra, detta anche [...] reame neogeico, che comprende l’America Merid., la parte centro-merid. del Messico e le Antille, con una quarantina di famiglie di vertebrati terrestri esclusive; vi si trovano vampiri, scimmie platirrine, armadilli, colibrì, tucani, nandù. ... Leggi Tutto

neotropicale

Vocabolario on line

neotropicale agg. [comp. di neo- e tropicale]. – 1. In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico a tutto il Sud America, esclusi il Cile e la Patagonia; è caratterizzato [...] Merid. e Centr. fino ai bassopiani del Messico (v. neogeico); fauna n., la fauna propria di tale regione, in cui sono presenti elementi esclusivi, come per es., tra i mammiferi, tapiri, lama, armadilli, cavie, bradipi, e, tra gli uccelli, i nandù. ... Leggi Tutto

pampeano

Vocabolario on line

pampeano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ispanoamer. pampeano]. – Della pampa: sierre p., nome di tre sistemi montuosi dell’Argentina; in antropologia fisica, razza p. (e, come sost., un p., una p., i p.), [...] gli abitanti indigeni delle pampas argentine, oggi estinti o assimilati all’elemento bianco; fauna p., fauna tipica delle pampas sud-americane: vi si trovano il pecari, il capibara, l’aguti, la viscaccia, il grande formichiere, il nandù. ... Leggi Tutto

rèidi

Vocabolario on line

reidi rèidi s. m. pl. [lat. scient. Rheidae, der. del nome del genere Rhea, e questo dal nome lat., Rhea, di un’antica divinità greca assimilata, in epoca romana, alla dea Cibele]. – Famiglia di uccelli [...] dell’ordine struzioniformi cui appartengono i nandù. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
nandù
nandù Nome comune degli Uccelli Struzioniformi rappresentanti della famiglia Reidi, comprendente 2 sole specie: il n. maggiore o comune (Rhea americana; v. fig.) e il n. minore o di Darwin (Pterocnemia pennata). Diffusi in praterie, semideserti...
struzzi, emu e nandu
struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza delle loro zampe li hanno protetti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali