nova
(o Nova) s. f., lat. scient. (propr. «nuova»; pl. novae o Novae 〈nòve〉). – In astronomia, fenomeno per cui un oggetto stellare mostra un improvviso e notevole aumento di luminosità (fino a 10-12 [...] della nascita di una nuova stella (da cui il nome), è oggi attribuito a sistemi binarî costituiti da una nanabianca molto vicina a una stella non ancora evoluta, i cui strati esterni, a causa dell’attrazione gravitazionale esercitata dalla ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] lentamente da esso sotto forma di nebulose (nebulose planetarie), svanendo infine e lasciando allo scoperto una nanabianca, cioè una stella di piccolissime dimensioni, elevatissima densità e luminosità, costituita dal vecchio nucleo della gigante ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: [...] alti fino a 30 m o arbusti alti da 3 a 5 m, con scorza del tronco bianca e chioma piuttosto rada, B. aetnensis, endemica della Sicilia, e B. nana, arbusto nano, delle zone artiche e alpine. Il legno della betulla è utilizzabile per mobili, lavori di ...
Leggi Tutto
nana bianca
Claudio Censori
Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della pressione interna generata dalle reazioni...
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo di energia dei fotoni studiati...