eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento [...] eco-centrale le cui emissioni non inquinano l’aria. Brucia circa 525mila tonnellate di spazzatura l’anno,con una produzione elettrica di 45 MW. (Sole 24 Ore, 5 gennaio 2008, p. 2, In primo piano).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. centrale ...
Leggi Tutto
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; [...] simbolo: MW. ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale [...] (1 W= 1 J/s); suoi multipli molto utilizzati sono il kilowatt (simbolo kW), pari a 1000 watt, e il megawatt (MW) equivalente a un milione di watt. Nella tecnica delle centrali termoelettriche si usano le espressioni w. termico (simbolo Wt) e w ...
Leggi Tutto
pericolo blackout
(pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia [...] black-out, nonostante le punte massime giornaliere dei consumi energetici superino per il terzo giorno di fila i 1400 Mw. (Giacomo Susca, Giornale, 23 luglio 2006, p. 43, Milano Cronaca) • Il governo chiede di risparmiare acqua alle grandi aziende ...
Leggi Tutto
responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. – 1. agg. e s. m. e f. a. Che risponde delle proprie azioni e dei proprî comportamenti, rendendone ragione e subendone le conseguenze: ognuno è r. delle proprie azioni, degli atti che compie; ...
Leggi Tutto
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence Olivier era chiamato Sir Laurence o Sir Laurence Olivier e non Sir Olivier). Anche, più genericam., appellativo di rispetto, con usi analoghi a quelli dell’ital. ...
Leggi Tutto
sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, con il mitra (non com. s. la rivoltella, il fucile, il mitra); s. un colpo, due colpi di pistola, di fucile, ecc.; s. un colpo di cannone; anche, s. una revolverata, una fucilata, una schioppettata, ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi proteica, è in grado cioè di trasferire l’informazione per una proteina specifica (contenuta nel DNA) tramite l’RNA messaggero (mRNA) a livello dei ribosomi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto al precedente; tali enti, fatti corrispondere ciascuno a ciascuno degli oggetti che costituiscono un insieme, servono a contarli (numerarli), e quindi a indicarne ...
Leggi Tutto
‹annùnzio ... ġàudium ...› (lat. «vi annuncio una grande gioia»). – Frase, tratta dalla formula con cui si annuncia al popolo l’elezione del nuovo pontefice (v. habemus papam), che si ripete talvolta, scherzosamente, nell’uso comune per introdurre l’annuncio di una buona notizia ...
Leggi Tutto
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...
Izetbegović, Bakir. – Uomo politico bosniaco (n. Sarajevo 1956). Figlio dell’ex presidente bosniaco Alija Izetbegović, si è laureato in architettura all’univ. di Sarajevo. Membro del Partito dell’azione democratica, siede in parlamento dal 2006....