• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [7]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

muṡàcee

Vocabolario on line

musacee muṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Musaceae, dal nome del genere Musa: v. musa1]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine zingiberali, con circa 150 specie delle regioni tropicali: hanno [...] grandi foglie a lamina ampia, intera da giovane, spesso lacerata da adulta, con fiori zigomorfi, a 6 stami, di cui il mediano del verticillo interno di solito ridotto a staminodio ... Leggi Tutto

muṡa¹

Vocabolario on line

musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le [...] fibre tessili, o anche per ornamento nelle regioni temperato-calde ... Leggi Tutto

àlbero del viaggiatóre

Vocabolario on line

albero del viaggiatore àlbero del viaggiatóre (o del viandante) locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle musacee (Ravenala madagascariensis), originaria del Madagascar, con stipite alto [...] fino a 10 m, terminato da numerose foglie con lungo picciolo, lamina bislunga e grande guaina concava, entro cui si accumula acqua che può essere utilizzata dai viaggiatori ... Leggi Tutto

strelitzia

Vocabolario on line

strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. [...] – In botanica, genere incluso, a seconda degli autori, nelle strelitziacee o nelle musacee; comprende poche specie perenni sempreverdi, erbacee o con fusto legnoso, non ramificato, caratterizzate da foglie di solito glaucescenti, infiorescenze di ... Leggi Tutto

strelitziàcee

Vocabolario on line

strelitziacee strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] da alcuni autori nelle musacee, dalle quali differiscono, tra l’altro, per le foglie distiche, infiorescenze con pochi fiori ermafroditi e capsula loculicida come frutto: sono piante erbacee perenni con rizomi di varia lunghezza o legnose con tronco ... Leggi Tutto

elicònia

Vocabolario on line

eliconia elicònia s. f. [lat. scient. Heliconia, dal lat. class. Heliconius «eliconio»]. – Genere di piante della famiglia musacee, con varie specie dell’America tropicale, di cui alcune sono coltivate [...] in serra per il bel fogliame ... Leggi Tutto

manilla

Vocabolario on line

manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), [...] leggera ma dotata di elevate caratteristiche meccaniche, ricavata da una pianta appartenente alla famiglia musacee; è usata per la preparazione di corde e cordami, per la confezione di tele o tessuti molto resistenti, per carte da imballaggio e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

żingiberali

Vocabolario on line

zingiberali żingiberali s. f. pl. [lat. scient. Zingiberales, dal nome del genere Zingiber (v. la voce prec.)]. – Ordine di piante monocotiledoni, chiamate anche scitaminee; sono erbe rizomatose i cui [...] fiori zigomorfi o asimmetrici hanno staminodî petaloidi; vengono suddivise in poche famiglie, tra cui le musacee, le strelitziacee e le zingiberacee. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Musacee
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Zingiberali, caratterizzata da fiori zigomorfi, con 6 stami, di cui il superiore è di solito ridotto a staminodio, da ovario infero e triloculare. Comprendono grandi erbe tropicali simili a piccole palme;...
banano
Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche foglie, è formato dalle basi fogliari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali