• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [24]

mùridi

Vocabolario on line

muridi mùridi s. m. pl. [lat. scient. Muridae, dal nome del genere Mus, che è dal lat. class. mus muris «topo»]. – Famiglia di mammiferi roditori, che comprende circa 100 generi raggruppati in varie [...] sottofamiglie, con specie diffuse in tutte le regioni temperate (originarie della regione paleartica, sono state introdotte nel continente americano in epoca storica), tra cui i topi e i ratti: le loro ... Leggi Tutto

miomòrfi

Vocabolario on line

miomorfi miomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Myomorpha, comp. di myo- «mio-1», e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di roditori simplicidentati, comprendente numerose famiglie (muridi, cricetidi, [...] gliridi, rizomidi, spalacidi, selevinidi, zapodidi, dipodidi) ... Leggi Tutto

malacòmio

Vocabolario on line

malacomio malacòmio s. m. [lat. scient. Malacomys, comp. di malaco- e -mys «-mio»]. – Genere di roditori africani della famiglia muridi, simili a ratti, che vivono nelle zone umide dell’Africa; vi appartengono [...] due specie: Malacomys edwardsi, distribuito dalla Liberia alla Nigeria, e Malacomys longipes, diffuso in Liberia, Uganda e Zambia ... Leggi Tutto

otòmio

Vocabolario on line

otomio otòmio s. m. [lat. scient. Otomys, comp. di oto- e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori muridi comprendente specie diffuse prevalentemente nelle zone umide dell’Africa centro-meridionale. ... Leggi Tutto

arvicanto

Vocabolario on line

arvicanto s. m. [lat. scient. Arvicanthis, comp. di arvi(cola) e del gr. ἀκανϑίς «spinoso»]. – Genere di roditori muridi dell’Africa, Arabia e Palestina, che comprende animali di dimensioni variabili [...] fra quelle di un topo e quelle di un ratto, assai voraci, buoni scavatori, di abitudini diurne ... Leggi Tutto

acòmio

Vocabolario on line

acomio acòmio s. m. [lat scient. Acomys, comp. del gr. dei glossarî ἀκ ή «punta» e di -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia dei muridi, chiamati comunem. topi spinosi: sono animali [...] di piccole dimensioni, con il corpo rivestito di peli schiacciati simili a minuscole spine, che vivono di preferenza nelle steppe e zone desertiche dell’Asia sud-occid. e dell’Africa ... Leggi Tutto

carpòmio

Vocabolario on line

carpomio carpòmio s. m. [lat. scient. Carpomys, comp. di carpo- e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia muridi, mangiatori di frutta, che vivono nelle Filippine. ... Leggi Tutto

neòtoma

Vocabolario on line

neotoma neòtoma s. f. [lat. scient. Neotoma, comp. di neo- e del tema gr. τομ- affine a τέμνω «tagliare»]. – Genere di roditori della famiglia muridi, cui appartengono una ventina di specie distribuite [...] nella parte meridionale del Nord America e dell’America Centrale, affini ai ratti del continente euroasiatico ... Leggi Tutto

chiropodòmio

Vocabolario on line

chiropodomio chiropodòmio s. m. [lat. scient. Chiropodomys, comp. di chiro-, -podo e -mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia muridi, dal pelo morbido; conducono vita arboricola in [...] India, Indocina e Indonesia ... Leggi Tutto

neṡòcia

Vocabolario on line

nesocia neṡòcia (o neṡòkia) s. f. [lat. scient. Nesokia] (pl. -cie, rispettivam. -kie). – Genere di roditori muridi, rappresentato dalla sola specie Nesokia indica che vive dall’Egitto all’Asia centro-merid. [...] e insulare: grande come un ratto, con coda più breve e pelame scarso, lungo e ruvido, scava lunghe gallerie profonde fino a 60 cm, per immagazzinare il cibo; è presente anche nei centri urbani ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Muridi
Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; peso tra i 5 g e 1,5 kg; coda lunga, nuda...
TOPI o Muridi
TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi la metà dell'intero ordine. La statura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali