• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

mùmmia

Vocabolario on line

mummia mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita [...] o alla discussione, o si mostra assente, addormentata, ottusa: di’ anche tu il tuo parere, non stare lì come una mummia. 2. ant., tosc. Maschera, persona mascherata: stare alla finestra a vedere il passaggio delle m.; fare le m., mascherarsi. Con ... Leggi Tutto

mummificare

Vocabolario on line

mummificare v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: [...] gli antichi Egiziani mummificavano i loro morti. Come intr. pron., ridursi alla condizione di mummia: in certe condizioni ambientali i cadaveri si mummificano. b. Nel linguaggio medico, essiccare, necrotizzare un tessuto; come intr. pron., subire un ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] in piumino naturale (detto perciò, più precisamente, s. di piumino o saccopiuma) o in fibra sintetica, a forma di mummia (v. mummia, n. 1 b) o di coperta, rettangolare e con cerniera laterale; è usato da militari, alpinisti, escursionisti e turisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

veicolo

Thesaurus (2018)

veicolo 1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] la parte inferiore del veicolo, obbligava le tre donne ed il marinaio a tenere gli otto piedi rialzati. La mummia prendeva la cosa abbastanza tranquillamente, senza fiatare, mentre la vecchia tedesca, che non si perdeva d’animo, consigliava cento ... Leggi Tutto

conservato

Vocabolario on line

conservato agg. [part. pass. di conservare]. – 1. Sempre preceduto da un avv. (meno spesso seguìto), mantenuto in un certo stato: un codice ben c., una tela mal c.; una mummia c. perfettamente. 2. Trattato [...] o confezionato con sostanze che rallentano il deperimento: carni c., frutta conservata ... Leggi Tutto

paleopatologo

Neologismi (2008)

paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] come Dieter Arnold, conservatore del Metropolitan Museum di New York, il paleopatologo Bob Brier, noto come «Mister Mummia», e Rainer Stadelmann dell’Istituto Archeologico Tedesco del Cairo. (Gabriele Beccaria, Stampa, 4 aprile 2007, Tuttoscienze, p ... Leggi Tutto

imbalsamatorio

Neologismi (2008)

imbalsamatorio agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra [...] pluviale (ora peruviana) in cui vivevano. Fino a quando, pochi mesi fa, un agricoltore ha trovato in una caverna una mummia che riposava lì da oltre 600 anni, con il terrore stampato in faccia, le mani avvinghiate e la bocca contorta. Conservata ... Leggi Tutto

mummificazióne

Vocabolario on line

mummificazione mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi [...] di trasformazione della sostanza organica in opportune condizioni di ventilazione e di umidità dell’ambiente in cui le mummie erano conservate. Per estens., ogni altra tecnica di trattamento del cadavere, diversa per procedimento ma tendente allo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
mùmmia
mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: di solito però, e in modo più preciso,...
uomo del Similaun (Otzi)
uomo del Similaun (Ötzi) Franco Rollo Mummia umana di sesso maschile ritrovata il 19 settembre 1991 in Alta Val Senales (Alpi orientali) e risalente al 3350-3100 a.C. Tale datazione assoluta corrisponde, nella storia della cultura, alla prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali