• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
Le parole valgono
11 risultati
Tutti i risultati [11]

anti no-global

Neologismi (2008)

anti no-global loc. agg.le inv. Contrario al movimento di protesta dei no-global. ◆ Una manifestazione anti no-global è stata organizzata per il prossimo 6 novembre a Gorizia dal movimento «Sos Italia», [...] massime celebrità: però resta la massima allerta poliziesca anti no-global per il 18 maggio, quando si riuniranno ben 25 , p. 46, Spettacoli). Derivato dalla loc. s.le m. e f. e agg.le no-global, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

alterglobalista

Neologismi (2008)

alterglobalista s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso. ◆ Adesso […] la definizione «no global» è del tutto convenzionale. I no global si fanno chiamare [...] un nome condiviso si specchia nella temporanea chiusura di Indymedia-Italia, il «network locale/globale» che per anni è stato l’organo semiufficiale del movimento. (Mattia Feltri, Stampa, 8 dicembre 2006, p. 13, Interno) • La separazione di oggi ... Leggi Tutto

contromeeting

Neologismi (2008)

contromeeting (contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] il tentativo di dividere fra buoni e cattivi» il movimento: un tema, quello delle frange violente resesi protagoniste [Carlo Azeglio] Ciampi al Workshop Ambrosetti e il «contromeeting» dei no global [testo] Quest’anno per la prima volta, come al World ... Leggi Tutto

antimorattiano

Neologismi (2008)

antimorattiano (anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, [...] e con la performance dei Patchworld, «Scuola pubblica mon amour», la serata organizzata da Retescuole, il movimento nato lo scorso anno per dire no alla riforma Moratti. Con Claudio Bisio mattatore, pronto a scandire tutti i momenti dello spettacolo ... Leggi Tutto

blackbloc

Vocabolario on line

blackbloc ‹bläkblòk› locuz. ingl. (propr. «blocco nero», dal colore delle tute che i suoi rappresentanti sogliono indossare), usata in ital. come agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo a gruppi organizzati [...] di contestatori violenti, apparsi a partire dal 2000 in diverse manifestazioni del movimento no global, caratterizzati dagli abiti neri e dal volto coperto. 2. s. m. e f. Appartenente a un gruppo blackbloc. ... Leggi Tutto

smart mob

Neologismi (2008)

smart mob loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] nuove. È opportuno, a questo punto, precisare che i tumulti di Seattle contro il Wto nel 1999, quelli che hanno avviato il movimento no-global, debbono quasi tutto a quel metodo di mobilitazione. L’uso delle reti (via email, via sms o via twitter, un ... Leggi Tutto

ecoteppista

Neologismi (2008)

ecoteppista (eco-teppista), s. m. e f. Attivista di un movimento ecologico dedito ad atti di teppismo e di guerriglia urbana. ◆ La macchina della solidarietà, oltre alle famiglie, tocca associazioni [...] , vengono definiti in blocco eco-teppisti. (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 26 giugno 2001, p. 9) • [tit.] No global ed ecoteppisti sfilano insieme e hanno armi, rifugi e tecnica di guerra in comune: «Distinguerli è impossibile». (Giornale, 28 ... Leggi Tutto

rondista

Neologismi (2008)

rondista s. m. e f. Volontario che aderisce alla formazione delle ronde di vigilanza padane. ◆ Ci furono momenti di tensione nelle stesse vie […] che i «rondisti» tenevano d’occhio per impedire che le [...] p. 29, Cronaca) • Rondisti presi d’assedio dai no-global, coriandoli, schiuma puzzolente che sono volati copiosi, e in significato del s. m. e f. rondista (‘seguace del movimento letterario del rondismo dell’inizio del XX secolo’). Già attestato nel ... Leggi Tutto

diṡobbediènte

Vocabolario on line

disobbediente diṡobbediènte (o diṡubbidiènte) agg. e s. m. e f. [part. pres. di disobbedire (o disubbidire)]. – 1. Che disobbedisce, che non è obbediente, sia come comportamento abituale sia in determinate [...] i d. furono castigati. 2. s. m. e f., estens. Nel linguaggio politico e giornalistico, affiliato a un movimento dell’area no global che attui forme di disobbedienza civile contro i simboli della globalizzazione economica e politica: la protesta dei ... Leggi Tutto

postnovecento

Neologismi (2008)

postnovecento (post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] protagonisti della vita pubblica, pronti a costruire la sinistra alternativa incrociando il primo grande movimento postnovecento, quello dei no global». (Goffredo De Marchis, Repubblica, 17 dicembre 2001, p. 18, Politica) • Nel postnovecento, il ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Klein, Naomi
Scrittrice canadese (n. Montreal 1970). Giornalista, nel 2000 ha pubblicato No logo, considerato il manifesto del movimento no-global, cui hanno fatto seguito Fences and windows (2000; trad. it. 2002), The shock doctrine (2007; trad. it. Shock...
Americanismo e antiamericanismo
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione politica, militare ed economica statunitense....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali