• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

terremòto

Vocabolario on line

terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, [...] ondulatorie) che talora, combinandosi, determinano anche movimenti rotatorî (scosse vorticose). Per la valutazione dell v. magnitudo). Vengono denominati t. tettonici i terremoti determinati da fenomeni di natura tettonica, che sono i più frequenti e ... Leggi Tutto

ringiovaniménto

Vocabolario on line

ringiovanimento ringiovaniménto s. m. [der. di ringiovanire]. – Il fatto di ringiovanire, di ridare o riprendere aspetto giovanile. In partic.: 1. In arboricoltura, operazione di potatura molto forte [...] o della deformazione di una struttura piegata, in seguito a fenomeni sia bruschi (sismi) sia lenti (orogenesi, epirogenesi, ecc.). R. di un rilievo, complesso di modificazioni dovuto a movimenti tettonici e orogenetici e a una ripresa dell’erosione. ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] orientate, ove si verificano i fenomeni di metamorfismo a spese di rocce preesistenti trasportate in profondità da movimenti tettonici; si distinguono, dall’alto verso il basso: epizona, mesozona, catazona (v. alle singole voci). e. In geologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

autoclàstico

Vocabolario on line

autoclastico autoclàstico agg. [comp. di auto-1 e clastico] (pl. m. -ci). – In geologia, di processo di fratturazione meccanica interno a una massa rocciosa, da cui si genera una breccia formata in posto, [...] di solito in conseguenza di movimenti tettonici. ... Leggi Tutto

tettoniciżżazióne

Vocabolario on line

tettonicizzazione tettoniciżżazióne (o tectoniciżżazióne; anche tettoniżżazióne o tectoniżżazióne) s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, fenomeno per cui, in seguito a movimenti tettonici (faglie, [...] sovrascorrimenti, ecc.), si producono nelle rocce particolari modificazioni strutturali, che danno origine a brecce tettoniche, a miloniti, ecc. ... Leggi Tutto

tettonite

Vocabolario on line

tettonite s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, termine generico per indicare una roccia che ha subìto un metamorfismo in seguito a movimenti tettonici; le tettoniti presentano una struttura che [...] rivela la ricristallizzazione allo stato solido sotto l’influenza di una pressione orientata (esercitata cioè in una direzione prevalente) ... Leggi Tutto

milonite

Vocabolario on line

milonite s. f. [dall’ingl. mylonite, der. del gr. μυλών «mulino»]. – In geologia, nome generico di rocce che, frantumate e dislocate a causa di movimenti tettonici (in corrispondenza, per es., di una [...] , mentre a quella microscopica presentano relitti della roccia madre o dei suoi minerali, spesso deformati, i quali formano zone lenticolari (occhi) disposte parallelamente alla direzione del movimento, immerse in una pasta di fondo a grana fine. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
meteorite
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali