mountainbike
‹màuntin bàik› locuz. ingl. [comp. di mountain «montagna» e bike «bicicletta»] (pl. mountain bikes ‹... bàiks›), usata in ital. come s. f. – Tipo di bicicletta particolarm. adatta a percorsi [...] accidentati e su fondo sconnesso, con telaio robusto, cambio fino a 21 rapporti, ruote con pneumatici dentellati a larga sezione. ◆ Lo sport che viene praticato con queste biciclette viene chiamato '''mountain biking''' ‹... bàikiṅ›. ...
Leggi Tutto
city bike
〈sìti bàik〉 locuz. ingl. [comp. di city «città» e bike «bicicletta», sul modello di mountainbike] (pl. city bikes 〈… bàiks〉), usata in ital. come s. f. – Bicicletta tecnologicamente evoluta, [...] più leggera della mountainbike, adatta per circolare in città. ...
Leggi Tutto
biker
‹bàikë› s. angloamer. [nel sign. 1, der. di bike; nel sign. 2, der. di (mountain) bike] (pl. bikers ‹bàikë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Chi guida motociclette, per lo più di grossa cilindrata. [...] 2. Ciclista di mountainbike. ...
Leggi Tutto
Bicicletta ideata per percorsi di montagna su terreno accidentato con salite ripide (telaio robusto e leggero; cambio a molti rapporti). Per estensione, l'attività sportiva con queste biciclette, in sigla MTB, che si è sviluppata nei primi anni...
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la...