• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

motoriżżazióne

Vocabolario on line

motorizzazione motoriżżazióne s. f. [der. di motorizzare]. – 1. L’adozione e l’uso di mezzi di trazione e di trasporto a motore, e il complesso delle attività tecniche, organizzative, giuridiche e sim. [...] che vi sono connesse: la m. dell’agricoltura, di una linea ferroviaria; m. civile; Direzione generale della m. civile; m. militare; m. di un esercito, di un reparto. 2. Al plur. (non com.), l’insieme dei motori e in generale dei macchinarî installati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] , nel passato, i s. tecnici (artiglieria, motorizzazione, chimico-fisico, genio, trasmissioni e geografico) e delle installazioni igieniche di cui è fornita una casa di civile abitazione: appartamento con doppî s.; talvolta può includere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] l’istruttore o altra persona munita di patente. l. F. di via, documento provvisorio rilasciato dall’Ispettorato della motorizzazione civile, che consente la circolazione delle vetture non ancora immatricolate e per le quali non è stata ancora pagata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ispettorato

Vocabolario on line

ispettorato s. m. [der. di ispettore]. – 1. Ufficio e grado di ispettore; il tempo della durata in carica di un ispettore. 2. Organo, in genere dipendente dallo stato, centrale o periferico, con funzioni [...] anche con poteri consultivi o deliberativi) su determinate attività o servizî: I. agrario; I. del lavoro; I. generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione; I. militare (o d’arma). 3. In senso concr., la sede e il complesso ... Leggi Tutto

antifalsari

Neologismi (2008)

antifalsari (anti-falsari), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione di un prodotto, di un documento o di una banconota. ◆ il nuovo documento, con la foto del proprietario scannerizzata e trasferita [...] adottato in tutti i Paesi dell’Unione Europea. […] Più avanti - spiegavano nei mesi scorsi dal Ced della Motorizzazione civile di Roma - il documento dovrebbe persino essere dotato di un «chip» anti-falsari. (Alessandro Mondo, Stampa, 15 ... Leggi Tutto

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] documento del quale debbono essere muniti gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi: viene rilasciato dall’ispettorato della motorizzazione civile, e vi sono indicati i dati di immatricolazione e di identificazione del veicolo. Tassa di c., tassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

autoservìzio

Vocabolario on line

autoservizio autoservìzio s. m. [comp. di auto-2 e servizio]. – Servizio di trasporto pubblico, suburbano o interurbano, per mezzo di autobus e autocorriere, esercitato con percorsi, orarî e tariffe [...] approvati dalle autorità preposte alla motorizzazione civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

parafiato

Neologismi (2020)

parafiato agg. inv. (sempre posposto) Detto di schermi o barriere protettivi, di solito trasparenti, che servono a riparare dalle emissioni d’aria espirata da altre persone e, in particolare, dalle secrezioni [...] 2020, p. 8, Cronaca) • Per gli esami di Teoria che vengono svolti presso le aule degli uffici della motorizzazione civile, oltre al rispetto dei generali principi di pulizia, delle regole di comportamento e dei dispositivi di protezione individuale ... Leggi Tutto

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] » di monatti); nell’uso militare (fino all’avvento della motorizzazione), insieme di carriaggi, cavalli, muli e uomini per il di violenze e di attentati contro i dritti più sacri della civile libertà (Filangieri). b. Nell’uso odierno, in marina e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Motorizzazione civile
Articolazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), facente capo al Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici. I suoi uffici, nell’ambito...
MOTORIZZAZIONE
MOTORIZZAZIONE Ferruccio GARBARI Gastone ROSSI Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche civili, ha subìto, nel ventennio fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali