• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [11]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Fisica [5]
Biologia [4]
Matematica [3]
Botanica [3]
Geografia [2]
Geologia [2]
Diritto [2]

mortalità

Vocabolario on line

mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube [...] il numero dei morti nel primo anno di vita e il numero dei nati vivi. b. ant. Strage: gran m. fecero di cittadini (Bembo). 3. non com. L’esser mortale, ossia letale, capace cioè di provocare la morte: m. di una ferita, di una malattia, di un veleno. ... Leggi Tutto

pèste

Vocabolario on line

peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] dovuta a Streptococcus pluteus, spesso associato ad altri microrganismi; p. aviaria, malattia acuta di origine virale, ad alta mortalità, che colpisce polli, tacchini, fagiani e altri volatili; p. bovina, malattia acuta, anch’essa di natura virale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pestìfero

Vocabolario on line

pestifero pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha [...] relazione con la peste o con la pestilenza: la dolorosa ricordazione della p. mortalità trapassata (Boccaccio), la mortalità causata dalla peste. Con sign. specifico, pulci p., le specie di pulci, che, pur essendo portatrici del microrganismo ... Leggi Tutto

spagnòlo

Vocabolario on line

spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; [...] di s.; insegnante di spagnolo. c. Febbre s. (o, come s. f., la spagnola), denominazione della pandemia influenzale, ad altissima mortalità, che colpì l’Europa nel 1918-1919, così detta perché si riteneva che i primi focolai si fossero manifestati in ... Leggi Tutto

nube

Vocabolario on line

nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] , e venne meno; i fatti sono tuttora avvolti da una n. di mistero; tutti miei prieghi Ti porgo ... Perché tu ogne n. li disleghi Di sua mortalità (Dante), gli sciolga cioè ogni impedimento alla visione di Dio che gli deriva dalla sua condizione di ... Leggi Tutto

strage

Vocabolario on line

strage s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. [...] l’ordine costituito, e in cui si ritiene siano implicati come mandanti o complici organi e personalità dello stato. b. Alta mortalità di persone (o anche di animali), dovuta a malattie epidemiche, disastri naturali e sim.: la s. provocata dalla peste ... Leggi Tutto

deploràbile

Vocabolario on line

deplorabile deploràbile agg. [dal lat. tardo deplorabĭlis]. – Che si deve deplorare, che merita biasimo: fatti d.; contegno d. (in questo senso oggi è più com. deplorevole). Ormai letter., di persone [...] o cose da compiangere, di fatti dolorosi: il vòto che la mortalità faceva ogni giorno in quella d. moltitudine, veniva ogni giorno più che riempito (Manzoni); o di cosa da rimpiangere come perduta. ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] -tolemaica; r. demografica, il processo evolutivo che ha luogo in alcune popolazioni, caratterizzato da un forte declino della mortalità e della natalità; r. keynesiana, la nuova impostazione data dall’economista inglese J. M. Keynes ai problemi ... Leggi Tutto

extraafricano

Neologismi (2008)

extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze [...] a cui la gente voleva bene». Conosciuto un paese «poverissimo», «del tutto privo di sistema sanitario», «col primo tasso di mortalità extraafricano». (Jacopo Iacoboni, Stampa, 18 settembre 2001, p. 9, Verso la guerra) • la scoperta degli antropologi ... Leggi Tutto

derivazióne¹

Vocabolario on line

derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] ., il rapporto fra le nascite e la popolazione (quoziente di natalità), o tra il numero dei morti e la popolazione (quoziente di mortalità). 3. In linguistica, processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
mortalità
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano. Generalità L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla morte degli uomini, sia prima della...
mortalita
mortalità Frequenza relativa dei decessi per unità di tempo per unità di popolazione. Il tasso di m. è il rapporto tra il numero delle morti di un certo anno e la quantità della popolazione media di quell’anno. I valori della m. sono diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali