moreamorèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: [...] sono piante tuberose spesso coltivate nei giardini per i fiori vistosi, i quali durano di solito un sol giorno ...
Leggi Tutto
adragante
(o dragante) agg. e s. m. [alteraz. del lat. tragacantha, gr. τραγάκανϑα, nome delle piante (appartenenti, nella classificazione botanica, alla sezione Tragacantha del genere Astragalus) da [...] varie specie di astragalo e che, essiccata in filamenti o in piastre, va sotto il nome rispettivamente di gomma di Morea o gomma di Smirne; viene usata come emolliente e come emulsionante in farmacia, nell’apprettatura dei tessuti, nella concia delle ...
Leggi Tutto
Nome che nel Basso Medioevo designò comunemente prima l’Elide, poi tutto il Peloponneso (anche per la storia del despotato di M.), del quale è rimasto il nome usuale fino al 19° secolo.
Cronaca della M. Narrazione dell’occupazione della M. dopo...
MOREA
Giuseppe CARACI
Silvio Giuseppe MERCATI
Nome sotto il quale s'intese, nel basso Medioevo, il Peloponneso. Il più antico ricordo si ha in un codice greco del British Museum (add. mss. 28.816) sotto l'anno 1111. Applicato, in origine,...