• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Industria [12]
Zoologia [8]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Matematica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Alimentazione [6]

lirica

Thesaurus (2018)

lirica 1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] un testo poetico che appartiene a questo genere (le liriche di Saffo, di Orazio; le liriche di Petrarca, di Leopardi, di Montale); 5. si chiama infine lirica anche la produzione letteraria di questo genere relativa a un periodo, un autore ecc. (la l ... Leggi Tutto

nuoto

Thesaurus (2018)

nuoto 1. MAPPA Il NUOTO è l’insieme di movimenti, naturali o imparati con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie senza annegare [...] , guardo volentieri le corse dei cavalli, apprezzo il nuoto, io che so appena sguazzare per pochi minuti, e ho persino sognato di vincere una maratona. Eugenio Montale, Trentadue variazioni Vedi anche Acqua, Atletica, Ginnastica, Mare, Palazzo, Sport ... Leggi Tutto

ombra

Thesaurus (2018)

ombra 1. MAPPA L’OMBRA è una zona di minore luminosità prodotta da un corpo opaco che si interpone tra una superficie e una sorgente di luce (fare o.; avere una parte del viso in o.) e anche la figura [...] in ombra ombre cinesi teatro delle ombre tramare nell’ombra zona d’ombra Citazione L’ombra della magnolia giapponese / si sfoltisce or che i bocci paonazzi / sono caduti. Eugenio Montale, La bufera e altro Vedi anche Anima, Cimitero, Luce, Spirito ... Leggi Tutto

pasta

Thesaurus (2018)

pasta 1. MAPPA La parola PASTA indica un impasto di farina e acqua che, opportunamente lavorato fino a renderlo sodo e compatto, è usato come base per varie preparazioni gastronomiche (pane, pizze ecc.); [...] e modi di dire avere le mani in pasta di pasta frolla Citazione Scoprimmo che al porcospino piaceva la pasta al ragù. Veniva a notte alta, lasciavamo il piatto a terra in cucina. Eugenio Montale, Satura II Vedi anche Cibo, Cucina, Olio, Pane ... Leggi Tutto

Escapista

Neologismi (2023)

escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una [...] -una-fuga-tra-le-parole/2873) attesta per la prima volta escapista nell’it. scritto in un articolo di Eugenio Montale comparso nel «Corriere della Sera» (18-19 gennaio 1954, p. 1): «[…] nessuna indulgenza deve essere concessa agli “escapisti”: chi ... Leggi Tutto

nutrïènte

Vocabolario on line

nutriente nutrïènte agg. [dal lat. nutriens -entis, part. pres. di nutrire]. – 1. a. Che nutre, che ha un valore nutritivo relativamente alto: cibi n. (o poco n., se di scarso valore nutritivo); una [...] nutre lo spirito, la mente: basilica, zeppa di una moltitudine attenta, assetata di parole n. (Papini); o che dà sollievo, ristoro: qui la vegetazione ha gli alti e i bassi di un poema in cui l’ispirazione si alterni a fasi di n. torpore (Montale). ... Leggi Tutto

pulviscolare

Vocabolario on line

pulviscolare agg. [der. di pulviscolo], letter. – Che ha natura, aspetto, apparenza di pulviscolo, quindi sfumato, rarefatto, discontinuo e sim. (soltanto in usi fig.): la tua immagine ... sfuggente, [...] libera e sfaccettata Fino all’estremo limite, p. (Montale); la lettura è un’operazione discontinua e frammentaria. O meglio: l’oggetto della lettura è una materia puntiforme e p. (I. Calvino). ... Leggi Tutto

ventare

Vocabolario on line

ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la [...] Nera con pietre, che al ventar non tremi (Pascoli); O rabido ventare di scirocco Che l’arsiccio terreno gialloverde Bruci (Montale); in senso fig.: il turbine poi delle passioni religiose che ventava dalle alpi germaniche (Carducci); un urlo di tutti ... Leggi Tutto

tanfo

Vocabolario on line

tanfo s. m. [dal longob. *tampf; cfr. ted. Dampf «vapore»]. – Odore sgradevole, soprattutto di muffa, di umido, ma anche più genericam. puzzo proveniente da luoghi maleodoranti: il t. che esalava dalla [...] cantina prendeva alle narici; un t. acre che infetta Le zolle a noi devote (Montale). ... Leggi Tutto

preopinante

Vocabolario on line

preopinante agg. e s. m. e f. [comp. di pre- e part. pres. di opinare; cfr. lat. tardo preopinari «congetturare prima»]. – Che, o chi, ha espresso in precedenza, prima di altri, la propria opinione in [...] oratoria politica e forense: risponderò all’onorevole p. che ...; secondo la tesi del p.; si passi all’ordine del giorno sulla mozione del p. (Foscolo); Tale al Congresso il detto dell’egregio P. che mai mosse un dito Per uscire dal gregge (Montale). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Montale
Comune della prov. di Pistoia (32 km2 con 10.637 ab. nel 2008).
Montale, Eugenio
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali