• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [4]
Zoologia [3]
Geologia [2]
Chimica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Veterinaria [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Biologia [1]

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] dal Kashmīr all’Iran; l’argali (Ovis ammon), degli altopiani del Pamir, del Tibet e della Mongolia; la pecora delle Montagne Rocciose (Ovis canadensis); la pecora delle nevi (Ovis nivicola), limitata al sud-est della Siberia; la pecora bianca delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

purpùrico

Vocabolario on line

purpurico purpùrico agg. [der. del lat. purpŭra «porpora»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla porpora, nel sign. che questo termine ha in patologia: chiazze, macchie, manifestazioni, lesioni [...] (nel quale determina febbre, esantema con macule emorragiche, papule e noduli) attraverso la puntura di zecche presenti nelle Montagne Rocciose e nell’America Centrale e Meridionale. È usato anche il sinon. purpureo. 2. In chimica, acido p., composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sioux

Vocabolario on line

sioux 〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata [...] una famiglia divisa in tre grandi gruppi, di cui quello meridionale e quello orientale sono oggi estinti, mentre sopravvive quello centrale, parlato nel territorio compreso tra il Mississippi e le Montagne Rocciose e dal Canada al fiume Arkansas. ... Leggi Tutto

grifóne¹

Vocabolario on line

grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo [...] di penne, come pure il collo, alla base del quale un denso piumino bianco forma un vistoso collare; le ali sono molto ampie, e la coda, formata da 14 timoniere, è squadrata all’estremità. Si nutre prevalentemente ... Leggi Tutto

roccióso

Vocabolario on line

roccioso roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, [...] paese r.; Montagne Rocciose, la grande catena montuosa dell’America del Nord che si estende dall’Alasca al Nuovo Messico. 2. tosc., raro. Coperto, incrostato di sudiciume indurito: mani, dita r.; piedi scalzi entro un paio di ciabatte r. (Pirandello ... Leggi Tutto

bighorn

Vocabolario on line

bighorn ‹bìġhoon› s. ingl. (propr. «dalle grosse corna»; pl. bighorns ‹bìġhoon∫›), usato in ital. al femm. – Pecora selvatica delle Montagne Rocciose (Ovis canadensis) con corna robuste, piegate indietro; [...] se ne conoscono una dozzina di razze locali ... Leggi Tutto

algonchino

Vocabolario on line

algonchino agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù [...] delle famiglie linguistiche più estese del Nord America, dal Labrador e dalla Baia di Hudson alla Carolina settentr. e alle Montagne Rocciose, e attualmente residenti nelle riserve del Canada e degli Stati Uniti. Come s. m., l’algonchino, la famiglia ... Leggi Tutto

zécca²

Vocabolario on line

zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso [...] trasmettono microrganismi patogeni che generano varie malattie (tifo siberiano, febbre delle Montagne Rocciose, tularemia, encefaliti, piroplasmosi ovina, del cane, ecc.): hanno corpo liscio, ovale, brunastro, addome privo di segmentazione e fuso con ... Leggi Tutto

circumpacìfico

Vocabolario on line

circumpacifico circumpacìfico agg. [comp. di circum- e (oceano) Pacifico] (pl. m. -ci). – Propr., che circonda il Pacifico: anello (o sistema) c., in geografia, l’allineamento periferico di catene montuose [...] (Ande, Montagne Rocciose, rilievi delle Aleutine, ecc.) che attornia tutto il bacino dell’oceano Pacifico, con andamento all’incirca parallelo alle coste. ... Leggi Tutto

tettònica

Vocabolario on line

tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] . Dalla collisione tra la zolla africana e quella euroasiatica nascono le catene alpino-himalaiane, mentre le catene delle Montagne Rocciose e quelle andine hanno origine dallo scontro tra le zolle nordamericana e sudamericana con quella pacifica. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
Rocciose, Montagne
Catena montuosa dell'America Settentrionale che si allunga dall'Alaska al New Mexico per oltre 4.500 km; è limitata a E dai Grandi Piani e a O da una serie di depressioni e altopiani (Intermontane Belt). Le maggiori altezze (Monte Elbert, 4.399...
FEBBRE MACULOSA delle Montagne Rocciose
È una malattia febbrile con eruzione di petecchie o macchie porporine della pelle, determinata dalle punture di certe zecche (Dermacentor Andersonii e specie affini, D. molestus, D. maturatus), endemica in certe regioni delle Montagne Rocciose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali