• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]

monsignóre

Vocabolario on line

monsignore monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. [...] tutti i prelati della famiglia pontificia. Scherz.: sembrare un m., di persona d’aspetto solenne; darsi, avere arie da monsignore. 2. Con allusione al colore rosso dell’abito cardinalizio è così chiamato un uccello della famiglia ploceidi (Euplectes ... Leggi Tutto

monsignorato

Vocabolario on line

monsignorato s. m. [der. di monsignore], non com. – La dignità, l’autorità, il grado di monsignore. ... Leggi Tutto

Totopapa

Neologismi (2025)

totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] segnatamente, della Costituzione pastorale «Gaudium et spes» alla cui stesura il vescovo Wojtyla aveva alacremente collaborato. Un monsignore presente in sala commentò: «Ma come mai siete andati a cercare questo sconosciuto cardinale polacco, che non ... Leggi Tutto

predicato

Vocabolario on line

predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] dell’alta aristocrazia oppure eminenti per dignità, carica, grado, ufficio (come Don, Donna, Eccellenza, Eminenza, Maestà, Magnifico, Monsignore, Santità, Serenissimo, ecc.). P. nobiliare (o semplicem. predicato), il nome, per lo più di luogo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

grillo1

Vocabolario on line

grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] . di partecipare a un safari in Africa, di frequentare un corso di volo a vela, di mascherarsi da pinguino; purché a monsignore non venga il g. di far qualche pubblicità, qualche scena inutile, e mettermici dentro anche me (Manzoni); ant., prendere o ... Leggi Tutto

palischérmo

Vocabolario on line

palischermo palischérmo (ant. paliscalmo, paliscarmo e altre varianti) s. m. [dal gr. πολύσκαλμος «che ha molti scalmi», quindi «molti remi», comp. di πολύς «molto» e σκαλμός «scalmo»]. – 1. Nome con [...] tanti reggere il paliscalmo, andato sotto, tutti quanti perirono (Boccaccio); lo accompagnò alla sponda del mare, ove il Monsignore avea sempre un palischermo da guerra a sua disposizione (Garibaldi). 2. Nelle tonnare, barca lunga una dozzina di ... Leggi Tutto

addirittura

Vocabolario on line

addirittura (ant. a dirittura) avv. – 1. ant. Direttamente: verrò a. da voi; lo pregò di volerlo scusar con monsignore, ché lui doveva tornare alla parrocchia a., per affari urgenti (Manzoni). 2. Senz’altro, [...] interamente, perfino (con forte valore interiettivo, e con la funzione di sottolineare la straordinarietà di un fatto, di una condizione, di una qualità): è a. incredibile!; si muoveva con tanta lentezza ... Leggi Tutto

profumata

Vocabolario on line

profumata s. f. [der. di profumare], non com. – L’atto di spruzzare o aspergere con un profumo, con una sostanza profumata, spec. nelle frasi: dare, darsi una p. (anche, pop. e scherz. o iron., una sprofumata); [...] con uso più generico: il signor Conte ... riceveva con molta gravità i saluti di Monsignore ... nonché le tre p. d’incenso se la messa era cantata (I. Nievo). ... Leggi Tutto

ciància

Vocabolario on line

ciancia ciància s. f. [der. di cianciare] (pl. -ce). – 1. Discorso vano e pettegolo, chiacchiera senza costrutto o non rispondente al vero, fandonia; si adopera quasi sempre al plur.: Non disse Cristo [...] al suo primo convento: «Andate, e predicate al mondo ciance» (Dante); noi non possiamo mai parlare di certe cose, perché monsignore dice che le son ciance (Manzoni); dar ciance a qualcuno, tenerlo a bada con vane promesse; vender ciance, raccontar ... Leggi Tutto

onoranza

Vocabolario on line

onoranza (ant. onranza, orranza) s. f. [der. di onorare]. – 1. Onore, condizione onorevole: salire, essere in grande onoranza. In questo sign. è oggi poco com., e s’adopera più spesso al plur. per indicare [...] i coloni in determinate epoche dell’anno portavano, per obbligo o per consuetudine, al proprietario del podere, o che i parrocchiani recavano al parroco: Monsignore ... seguitava a mutare in polpe i capponcelli e le anitre delle onoranze (I. Nievo). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MONSIGNORE
MONSIGNORE Pietro Pisani . Titolo che riconosce l'altrui superiorità, traducendo il latino dominus meus. Era riservato in Francia agli eredi presuntivi della corona, insieme col titolo di delfino. In certe epoche anche il papa, il re e l'imperatore...
BALAN, Pietro
Monsignore, nato ad Este il 3 settembre 1840, morto a Padova il 17 febbraio 1893. Fu assai fecondo scrittore di cose storiche; e si rese specialmente noto per una Storia d'Italia (voll. 7, Modena 1875-1890; 2ª ed. a cura di R. Majocchi, voll....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali