monocasiomonocàṡio s. m. [comp. di mono- e gr. χάσις «separazione»; cfr. dicasio]. – In botanica, sinon. di infiorescenza a cima unipara. ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] del numero dei rami sottostanti all’apice, si distingue una c. multipara, una c. bipara e una c. unipara (o monocasio). c. Infiorescenza a cima, il tipo corrispondente d’infiorescenza, nel quale al posto dei rami vegetativi si hanno rami fioriferi o ...
Leggi Tutto
ripidio
ripìdio s. m. [dal gr. ῥιπίδιον, dim. di ῥιπίς -ίδος «ventaglio»]. – In botanica, particolare tipo di infiorescenza a monocasio, con i rami disposti tutti nello stesso piano (come, per es., nel [...] giaggiolo) ...
Leggi Tutto
Infiorescenza a monocasio nella quale gli assi successivi del simpodio giacciono tutti nello stesso piano e visti di profilo si alternano a destra e a sinistra, in modo che il sistema assume un aspetto flabellato. Il r. si trova in alcune Monocotiledoni,...