monademònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive [...] l’utilizza dal 1696: «la m. non è altro che sostanza semplice che entra nei composti; semplice cioè senza parti»; la monade di Leibniz non è l’atomo fisico ma metafisico, essere completo e indistruttibile, centro di attività e di forza (appetizione e ...
Leggi Tutto
monadicomonàdico agg. [der. di monade] (pl. m. -ci). – Relativo a una monade, a un unico individuo; in partic., in logica matematica, predicato (o attributo) m., predicato riferibile a singoli individui. ...
Leggi Tutto
protomonadini
s. m. pl. [lat. scient. Protomonadina, dal nome del genere Protomonas, comp. di proto- e del gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Ordine di protozoi flagellati che [...] comprende forme eterotrofe libere (spesso sessili) e numerose forme parassite di batterî, invertebrati e vertebrati, che possono causare gravi malattie nell’uomo e negli animali domestici, quali la leishmaniosi ...
Leggi Tutto
embadomonade
embadomònade s. m. [lat. scient. Embadomonas, comp. del gr. ἐμβαδόν «superficie» e μονάς «monade, unità»]. – Genere di protozoi flagellati, parassiti dell’intestino di vertebrati (compreso [...] l’uomo) e invertebrati, dal corpo ovoide o piriforme, provvisto di due flagelli ineguali e di citostoma ben sviluppato ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] alla materia (sostanza estesa); analogam., nella filosofia di Leibniz, lo spirito è la forma più alta assunta dalla monade, è l’anima ragionevole che, distinguendo l’uomo dal semplice animale, gli consente di giungere alla conoscenza di sé ...
Leggi Tutto
monadidi
monàdidi s. m. pl. [lat. scient. Monadidae, dal nome del genere Monas: v. monade]. – In zoologia, famiglia di flagellati crisomonadini, comprendente forme libere o fisse, talora coloniali, provviste [...] di due flagelli di differente lunghezza ...
Leggi Tutto
monadismo
s. m. [der. di monade]. – In filosofia, ogni concezione che interpreti il mondo (o un suo determinato aspetto) come risultante dalla coesistenza di monadi. ...
Leggi Tutto
monadistico
monadìstico agg. [der. di monade] (pl. m. -ci). – Che concerne il monadismo, che è fondato sul concetto delle monadi o ne ha i caratteri proprî: sistema m.; concezione m.; rapporto monadistico. ...
Leggi Tutto
monadologia
monadologìa s. f. [comp. di monade e -logia: è il titolo di un’opera di G. W. Leibniz che, scritta originariamente in francese, fu pubblicata in traduz. tedesca nel 1720, in traduz. latina [...] philosophiae, e nell’originale francese nel 1840; la parola Monadologie è già nel titolo della traduz. tedesca]. – In filosofia, la dottrina delle monadi, sia come specifica teoria di G. W. Leibniz sia come altra concezione che a quella si richiama. ...
Leggi Tutto
nettomonade
nettomònade s. f. [comp. del gr. νηκτός «nuotante» e μονάς «monade», qui «organismo unicellulare»]. – In botanica, stadio del ciclo vegetativo delle alghe flagellate rappresentato da forme [...] liberamente nuotanti nell’ambiente ...
Leggi Tutto
In filosofia, termine usato per la prima volta dai pitagorici per indicare i primi elementi, matematici, dell’universo. Platone chiamò m. anche le idee, per designare il loro carattere di unità indipendenti. Nel Rinascimento, il termine tornò...
PHYTOMONADINA (dal gr. ϕυτόν "pianta" e μόνας "monade, unità")
Ordine di Flagellati stabilito dal Blochmann per certe forme per lo più provviste di clorofilla, e perciò considerate anche come alghe (Cloroficee). Non di rado sono coloniali,...