• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Religioni [33]
Industria [6]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Comunicazione [4]
Storia [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

mònaco¹

Vocabolario on line

monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della [...] luoghi dove si riproduce (principalmente le grotte costiere) e la caccia da parte dei pescatori; e la foca monaca tropicale (Monachus tropicalis), un tempo frequente lungo le coste dell’America Centrale, oggi fortemente decimata. 3. In architettura ... Leggi Tutto

mònaco²

Vocabolario on line

monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma [...] voga in Francia dall’età della Rivoluzione, ma di origine prob. più antica, consistente in una specie di rondò che si ballava, in ritmo vivace, su un’aria in tempo di 2/4: sotto l’Impero si ballava il minuetto, o la monaco, o la gavotta (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

monacare

Vocabolario on line

monacare v. tr. [der. di monaco, monaca] (io mònaco, tu mònachi, ecc.), non com. – Fare monaca, destinare alla vita monacale: ha monacato la figlia più giovane. Più frequente il rifl. monacarsi, farsi [...] monaca o monaco, abbracciare la vita monastica. ... Leggi Tutto

monachétto

Vocabolario on line

monachetto monachétto s. m. [dim. di monaco]. – 1. Monaco giovane o piccolo di statura; anche monaco in genere, con tono vezzeggiativo o di lieve commiserazione. 2. Nome dato popolarmente al ferro in [...] cui entra il saliscendi per chiudere l’uscio, altrimenti detto nasello. 3. Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle piccole bitte, semplici o doppie, sistemate sulla scarpata delle ancore a ceppo, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

certoṡino

Vocabolario on line

certosino certoṡino s. m. [der. di certosa]. – 1. Monaco appartenente all’ordine fondato nel 1084 da s. Brunone, la cui regola prescrive una vita eremitica di preghiere e di lavoro. Anche come agg.: [...] un liquore, più comunem. noto col nome fr. chartreuse. 4. Specie di panforte bolognese, preparato secondo una ricetta dei monaci certosini. 5. Locuz. avv. alla certosina, al modo dei certosini, soprattutto nelle espressioni: tavola alla c., tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

smonacare

Vocabolario on line

smonacare v. tr. [der. di monaca (o di monaco), col pref. s- (nel sign. 3)] (io smònaco, tu smònachi, ecc.). – Fare abbandonare lo stato e l’abito monacale; più com. l’intr. pron. smonacarsi, abbandonare [...] la condizione monacale: se si è smonacata, si vede che non aveva una vera vocazione. Si riferisce per lo più a monaca, meno spesso a monaco. ◆ Part. pass. smonacato, anche come agg. e s. m. (f. -a), che, chi ha abbandonato lo stato e l’ordine ... Leggi Tutto

mònaca

Vocabolario on line

monaca mònaca (ant. o dial. mònica) s. f. [dal lat. tardo monăcha, gr. μοναχή; v. monaco]. – 1. Donna che si consacra a Dio con solenne professione di seguire una regola (che in Occidente è di solito [...] di brace accesa, che si appende all’intelaiatura di legno detta prete per scaldare il letto (uso ormai quasi scomparso). 5. Cosce di monaca, nome pop. di una varietà di susine e anche di una varietà di pere. 6. pop. Ginocchio della m., lo stesso (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

monacale

Vocabolario on line

monacale agg. [dal lat. tardo monachalis]. – 1. Di monaco o di monaca: abito m.; tonsura m.; lini m.; anche come sinon., meno com., di monastico, nelle espressioni stato m., vita m., ordine monacale. [...] : abbigliamento, pettinatura m.; arredamento m.; la cameretta ... era d’una semplicità m. (Ojetti). ◆ Avv. monacalménte, non com., da monaca e, più raram., da monaco: vestirsi monacalmente; o con austerità monacale: camere arredate monacalmente. ... Leggi Tutto

monacènse

Vocabolario on line

monacense monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco [...] di Baviera ... Leggi Tutto

monachino²

Vocabolario on line

monachino2 monachino2 s. m. [dim. di monaco]. – 1. Monaco giovane, di aspetto dimesso o di corpo esile; anche, giovane o ragazzo in abito monacale. 2. Altro nome dei due uccelli fraticello e ciuffolotto: [...] Paulo dipintore fiorentino s’invogliò d’un m. o ciuffolotto e non poté comprarlo e allora lo dipinse (Pascoli) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
monaco
Moneta d’argento e di rame, con sopra lo stemma del Principato di Monaco (17°-18° sec.).
Monaco, Principato di
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali