momentomoménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] che tu mi debba interrompere ogni momento? d. Di momento in momento, o da un momento all’altro, per indicare l’imminente di rollata); m. elettrico, o m. di dipolo elettrico, in un sistema (detto appunto dipolo elettrico) costituito da due cariche ...
Leggi Tutto
elettreteelettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento [...] al cessare dell’azione del campo elettrico polarizzante, costituendo così un equivalente elettrico dei magneti permanenti; può essere ottenuto riscaldando al punto di rammollimento e poi facendo raffreddare miscele di colofonia e cera o di paraffina ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] corrente o su cariche elettriche in movimento; i. elettromagnetica, fenomeno per cui, se un circuito elettrico è posto in un moto oscillatorio di nuclei atomici, dotati di un momento magnetico intrinseco e assimilabili quindi a dipoli magnetici. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] effettuato dalle forze agenti sulle cariche elettriche che si spostano in un campo elettrico. L. motore, l. resistente, qualifiche che si danno a un lavoro che risulti, rispettivam., positivo oppure negativo, dal momento che la forza, nel primo caso ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo s. m. [comp. di quadru- e polo1]. – 1. In elettrotecnica, lo stesso che quadripolo. 2. Nell’ottica delle particelle, lo stesso che lente quadrupolare. 3. In elettrologia, particolare [...] negative, di uguale valore assoluto, generatrice di un campo elettrico che, a grande distanza dalle cariche, è direttamente proporzionale a un tensore di rango 2, detto momento di q., e inversamente proporzionale alla quarta potenza della distanza ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] ad altri enti. Così, in chimica e fisica, molecola p., v. molecola; gruppo p., radicale che presenta un momentoelettrico dipolare; legame p., lo stesso che legame ionico o eteropolare (v.). In elettrotecnica, con riferimento al campo magnetico nel ...
Leggi Tutto
polarizzabilita
polariżżabilità s. f. [der. di polarizzabile]. – In fisica, genericam., l’attitudine che una sostanza, un corpo, ecc. hanno di polarizzarsi elettricamente, magneticamente, ecc. Con sign. [...] specifico, in elettrologia, la costante di proporzionalità fra il momentoelettrico medio indotto in una singola molecola di un dielettrico da un campo elettrico e l’intensità del campo stesso. ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] più importante è la magnetizzazione assunta nel momento del loro consolidamento dal magma (magnetizzazione termoresidua interazioni tra magneti e circuiti percorsi da correnti elettriche (questi generano nello spazio circostante un campo magnetico ...
Leggi Tutto
piezoelettricita
pieżoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni [...] (effetto piezoelettrico diretto), e viceversa si deformano elasticamente se sottoposti all’azione di un campo elettrico (effetto piezoelettrico inverso): dal momento che l’effetto segue alla causa con un ritardo estremamente esiguo, dell’ordine di 10 ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] (nel caso di un conduttore isolato, la sua capacità elettrica è data dal rapporto tra la carica comunicata al conduttore di risorse e fattori di produzione disponibili in un dato momento. In politica economica, c. contributiva, la possibilità che il ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la forza che, punto per punto, agisce su una...
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo come consapevolezza della reale situazione...