• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [28]
Industria [9]
Alimentazione [8]
Storia [7]
Militaria [6]
Botanica [6]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]

mollusco

Vocabolario on line

mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di [...] carattere e di volontà. 2. In dermatologia, termine tradizionale usato per indicare affezioni cutanee di varia natura, ma tutte caratterizzate dalla presenza di tumefazioni di consistenza molle. M. contagioso, ... Leggi Tutto

nàutilo

Vocabolario on line

nautilo nàutilo s. m. [lat. scient. Nautilus, nome di genere, dal gr. ναυτίλος, propr. «navigante», der. di ναύτης «marinaio»]. – Mollusco cefalopode del genere Nautilus, unica specie vivente (Nautilus [...] , ripiene di gas e collegate tra loro da un sifone che consente all’animale di mantenersi alla profondità desiderata; solo l’ultima camera è abitata dall’animale. È frequente nell’uso, anche per indicare il singolo mollusco, la forma lat. nautilus. ... Leggi Tutto

pèrla

Vocabolario on line

perla pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] forma molto irregolare, spesso date da sacchi perliferi sviluppatisi entro i muscoli del mollusco; p. naturali o accidentali, che si producono nel mollusco per un evento casuale; p. coltivate, perle vere, ma ottenute artificialmente impiantando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

variolifórme

Vocabolario on line

varioliforme variolifórme agg. [comp. di variola e -forme]. – In dermatologia, acne v. di Bazin, altro nome del mollusco contagioso (v. mollusco). ... Leggi Tutto

ventàglio

Vocabolario on line

ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] , una volta raggiunta la stabilizzazione del valore della moneta, il ventaglio tende a chiudersi. 3. Uno dei nomi ital. del mollusco bivalve marino Pecten jacobaeus (v. pettine, n. 4 d). ◆ Dim. ventagliétto (anche, nome di dolci di pasta sfoglia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

madrepèrla

Vocabolario on line

madreperla madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi [...] a oggetti stampati in materiale plastico, e che si ottiene inglobando nelle materie prime prodotti a struttura lamellare, come, per es., scagliette di alluminio. 2. Nome napoletano di un mollusco bivalve della famiglia pinnidi (Pinna nobilis). ... Leggi Tutto

mùscolo

Vocabolario on line

muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] adatto per stufati e spezzatini, costituito da polpa, attaccata alla quale vi è una maggiore o minore quantità di grasso. 2. In zoologia, nome com. di varî molluschi bivalvi, in partic. delle cozze o mitili. M. peloso o cozza pelosa, nomi comuni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

cappa tónda

Vocabolario on line

cappa tonda cappa tónda (o cappatónda; ven. capa tónda) s. f. – Mollusco bivalve (Cardium edule), frequente nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

eledóne

Vocabolario on line

eledone eledóne s. f. [lat. scient. Eledone, dal gr. ἐλεδώνη, variante di ἑλεδώνη, nome di un mollusco]. – Genere di molluschi cefalopodi simili al polpo; una specie, Eledone moschata, è molto comune [...] nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

mùssolo²

Vocabolario on line

mussolo2 mùssolo2 s. m. [voce ven., rifacimento del lat. muscŭlus «muscolo»]. – Nome com. di varî molluschi lamellibranchi affini ai mitili. Anche, nome ven. dell’arca di Noè, mollusco della famiglia [...] arcidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
mollusco
In dermatologia, affezione cutanea caratterizzata dalla presenza di tumefazioni di consistenza molle. Il m. contagioso è una dermatosi causata da un poxvirus (DNA) con tumefazioni di piccole dimensioni e colorito biancastro. Il fibroma m. nella...
MOLLUSCO contagioso
MOLLUSCO contagioso (lat. scient. molluscum contagiosum; sinon. acne varioliforme di Bazin, epitelioma contagioso di Neisser) Mario Truffi Si designano con questo nome tumoretti epiteliali benigni, quasi sempre molteplici, situati di solito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali