• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [6]
Industria [4]
Geologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Anatomia [2]
Diritto [2]
Chimica [2]

mòla¹

Vocabolario on line

mola1 mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli [...] M. diamantate, tipo di mole artificiali in cui l’abrasivo è polvere di diamante, mentre il cemento viene realizzato con procedimenti speciali. 3. Pesce mola, altro nome del pesce luna (lat. scient. Mola mola): v. luna, n. 6 a. ◆ Accr. molóne m. (v.). ... Leggi Tutto

mola salsa

Vocabolario on line

mola salsa locuz. lat., usata in ital. al femm. – Nell’antica Roma, grano macinato e tostato che nei sacrifici veniva sparso, misto a sale, sulle vittime. ... Leggi Tutto

mòla²

Vocabolario on line

mola2 mòla2 s. f. [dal lat. mola, propr. «macina» (v. la voce prec.), per calco del gr. μύλη, dove il passaggio dal sign. di «macina» a quello seguente avvenne per allusione alla massa della formazione [...] uterina]. – In medicina, m. vescicolare (o m. idatidea), malattia della gravidanza caratterizzata da un’anomalia dei villi coriali che si presentano rigonfi a formare vescichette trasparenti del volume ... Leggi Tutto

mòlidi

Vocabolario on line

molidi mòlidi s. m. pl. [lat. scient. Molidae, dal nome del genere Mola, che è dal lat. class. mola «pietra da macina»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi che comprende parecchi [...] nei mari caldi e temperati, privi di pinne pelviche, peduncolo caudale e vescica natatoria, con corpo compresso e ovoidale o discoidale, testa molto grande; vi appartiene il pesce mola o pesce luna (Mola mola), che si trova anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] del cavallo, lo stesso che oftalmia periodica. 6. Pesce luna: a. Pesce della famiglia molidi (lat. scient. Mola mola), detto anche pesce mola e pesce tamburo, frequente in tutti i mari della zona torrida e diffuso anche in quelli temperati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

durata

Vocabolario on line

durata s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] ’uso generale di una lingua. In molte lingue la diversità di durata ha valore fonematico, cioè distintivo: per es., in italiano mola 〈mòla〉 e molla 〈mòlla〉 si distinguono per la diversa durata (e forza) della consonante l, in francese mettre 〈mètr〉 e ... Leggi Tutto

arrotare

Vocabolario on line

arrotare v. tr. [der. di ruota] (io arròto, ant. arruòto, ecc.). – 1. Assottigliare, affilare una lama, renderla atta al taglio facendola passare sopra una mola: a. un coltello, un rasoio, una falce, [...] vecchio; poco mancò che non m’arrotasse. Rifl. recipr., urtarsi con le ruote: i due carri si sono arrotati. 3. Anticam., sottoporre al supplizio della ruota. ◆ Part. pass. arrotato, anche come agg., affilato alla mola: un coltello ben arrotato. ... Leggi Tutto

sfibratóre

Vocabolario on line

sfibratore sfibratóre s. m. [der. di sfibrare]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori di sfibratura. 2. Nome generico di macchina impiegata in alcune industrie per l’operazione di sfibratura, con funzionamento [...] di legno per la preparazione della pasta di legno: i pezzi, pressati con appositi dispositivi contro la periferia di una mola, vengono trasformati in minutissimi trucioli e quindi trascinati da una corrente continua di acqua che ha anche lo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

molare¹

Vocabolario on line

molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. [...] nella locuz. pietra m., la pietra con cui si fanno le macine, e per estens., nell’uso letter., pietra dura o di notevole dimensione, grosso macigno: il molar sasso infranse L’ettoreo scudo (V. Monti). ... Leggi Tutto

molare²

Vocabolario on line

molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa [...] informe perché coinvolti da un processo di degenerazione cistica; vescichette m., formate per degenerazione cistica dell’epitelio di rivestimento dei villi coriali, in caso di mola vescicolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
MOLA, Gaspare
MOLA, Gaspare Filippo Rossi Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice a Milano; a Firenze era nel 1601, quando...
Mòla, Pier Francesco
Pittore e incisore (Coldrerio, Canton Ticino, 1612 - Roma 1666). Scarse e talvolta contrastanti le notizie biografiche che lo attestano dal 1616 a Roma dove visse fino alla morte, pur soggiornando brevemente anche a Lucca, a Venezia, a Coldrerio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali