• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [16]
Industria [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Arredamento e design [2]
Geologia [2]
Matematica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

modanare

Vocabolario on line

modanare (pop. modinare) v. tr. [der. di modano] (io mòdano, ecc.), non com. – Sagomare una membratura architettonica, eseguire una modanatura, oppure ornare con modanature. ◆ Part. pass. modanato, anche [...] come agg., sagomato secondo un determinato disegno, o anche ornato di modanature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

listèllo

Vocabolario on line

listello listèllo s. m. [dim. di lista]. – 1. a. Genericam., sottile striscia di legno (o anche di altro materiale), usata per ornamentazione, per rinforzo, per colmare una commessura, o in un lavoro [...] ecc. b. Nelle costruzioni in legno, sinon. di cantinella. 2. In architettura, modanatura costituita da una sottile superficie verticale piana, aggettante o rientrante rispetto ad altre modanature (di profilo curvo o piano) ad essa adiacenti, e talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scomparto

Vocabolario on line

scomparto s. m. [der. di scompartire]. – 1. Scompartimento, suddivisione, spec. di mobili e scaffali, ripartizione interna di un contenitore: ho già riempito tutti gli s. della libreria; nell’armadietto [...] suddivisione ritmica di una parete muraria: è per lo più costituito da un riquadro delimitato da membrature o modanature in rilievo, o da differenziazioni cromatiche. 3. In legatoria, in partic. nel procedimento artigianale di legatura, ognuno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

membratura

Vocabolario on line

membratura s. f. [dal lat. membratura «conformazione delle membra», der. di membrum «membro»]. – 1. non com. La forma e disposizione delle membra umane o animali, considerate nel loro complesso: m. forte, [...] , come per es. nervature, contrafforti, cornici, ordini architettonici, e anche i singoli elementi parziali di essi, quali le modanature, i motivi architettonici e decorativi e sim. 3. Nel linguaggio marin. corrente, la parola è usata talvolta (sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] o del simbolo di disuguaglianza. d. In architettura, parte essenziale di un edificio, che si suddivide a sua volta in membrature e modanature. e. In meccanica applicata, membri di una macchina, le varie parti di cui essa è costituita: in partic., m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

scòzia

Vocabolario on line

scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; [...] è una delle modanature che nell’architettura classica formano la base della colonna ionica e dei suoi derivati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tondino

Vocabolario on line

tondino s. m. [der. di tondo]. – Nome generico, come tondello, di varî oggetti di forma o sezione tonda: un t. di cartone, di plastica. In partic.: 1. region. a. Piatto piano, piattino. b. Sottocoppa, [...] delle lime, la lima a sezione circolare. d. Nella nomenclatura delle modanature architettoniche e di opere d’arredamento, anche lignee, modanatura sottile a sezione tondeggiante convessa, spesso sovrapposta o sottoposta, come nell’astragalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

modanatóre

Vocabolario on line

modanatore modanatóre (pop. modinatóre) s. m. (f. -trice) [der. di modanare]. – Falegname specializzato nell’esecuzione delle modanature dei mobili. ... Leggi Tutto

mòdano

Vocabolario on line

modano mòdano s. m. [dal lat. modŭlus «misura, modulo», dim. di modus «misura»]. – 1. In genere, ogni campione di cui si avvalgono gli artigiani nel loro lavoro (modello, sagoma e sim.). In partic., [...] di legno o lamiera riproducente, in grandezza naturale, il profilo di una modanatura, e ritagliata in modo da corrispondere al pieno (per es., per l’esecuzione di modanature in pietra da taglio, da servire come guida allo scalpellino) oppure al ... Leggi Tutto

segantino

Vocabolario on line

segantino s. m. (f. -a) [der. di segare, attraverso il part. pres. segante, col suff. -ino di mestiere]. – Chi per mestiere sega, a mano o a macchina, i fusti legnosi per trarne legname da ardere o profilati [...] grezzi da trasformare in manufatti, o produce, a mano o a macchina, sagomature e modanature prestabilite per lavorazioni in serie di qualsiasi manufatto di legno. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
OVOLO
OVOLO Luigi CREMA . È una delle modanature elementari degli ordini architettonici (v.). Il suo profilo convesso ha presso i Greci un andamento parabolico, mentre nell'architettura romana e del Rinascimento è a quarto di cerchio, volto in...
GUSCIO
GUSCIO Luigi Crema . Architettura. - È una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel guscio diritto, in alto nel guscio rovescio; del resto non si mantiene rigorosamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali