• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [22]

miomòrfi

Vocabolario on line

miomorfi miomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Myomorpha, comp. di myo- «mio-1», e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di roditori simplicidentati, comprendente numerose famiglie (muridi, cricetidi, [...] gliridi, rizomidi, spalacidi, selevinidi, zapodidi, dipodidi) ... Leggi Tutto

alàttaga

Vocabolario on line

alattaga alàttaga s. f. [lat. scient. Alactaga, voce di origine uralo-altaica]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia dei dipodidi, caratterizzato dall’enorme sviluppo delle zampe posteriori che [...] permettono dei salti rapidissimi. La specie più nota è Alactaga saliens, topo saltatore delle steppe dell’Europa sud-orientale e dell’Asia citeriore ... Leggi Tutto

spalacini

Vocabolario on line

spalacini s. m. pl. [lat. scient. Spalacinae, dal nome del genere Spalax: v. la voce prec.]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi cui appartengono due generi, Spalax e Nannospalax, con poche [...] specie dell’Europa sud-orient., dell’Asia occid. e dell’Africa settentr., note come ratti talpa, fortemente adattati alla vita ipogea, con arti brevi, coda assente, occhi ridotti, completamente coperti ... Leggi Tutto

lemming

Vocabolario on line

lemming ‹lèmiṅ› s. ingl. [dal norv. lemming, affine allo sved. ant. lemb (v. lemmo)] (pl. lemmings ‹lèmiṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nome delle varie specie di roditori miomorfi appartenenti al [...] genere Lemmus (v. lemmo), e in partic. di Lemmus lemmus, che vive nelle zone settentrionali e fredde dell’Europa, Asia e America: è lungo circa 15 cm, ha coda molto breve, zampe corte rivestite di pelo ... Leggi Tutto

roditóri

Vocabolario on line

roditori roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, [...] sciuromorfi, istricomorfi e caviomorfi: sono tutti caratterizzati dalla presenza di un paio di incisivi superiori e un paio di incisivi inferiori conformati a scalpello e a crescita continua, e dall’assenza ... Leggi Tutto

gerbìllidi

Vocabolario on line

gerbillidi gerbìllidi s. m. pl. [lat. scient. Gerbillidae, dal nome del genere Gerbillus]. – Famiglia di roditori miomorfi comprendente i gerbilli. ... Leggi Tutto

eliofòbio

Vocabolario on line

eliofobio eliofòbio s. m. [lat. scient. Heliophobius, comp. di helio- «elio-» e del gr. -ϕοβος «che teme»]. – Genere di roditori miomorfi della regione etiopica; hanno corpo tozzo, naso appiattito, occhi [...] rudimentali, e scavano gallerie nel terreno con gli incisivi e con gli arti opportunamente modificati ... Leggi Tutto

crotòmio

Vocabolario on line

crotomio crotòmio s. m. [lat. scient. Chrotomys, comp. del gr. χρώς χρωτός «colore della pelle» (con allusione alla striscia colorata del dorso) e –mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della sottofamiglia [...] idromini, viventi nelle Filippine e caratterizzati da una striscia di colore arancione sul dorso ... Leggi Tutto

crunòmio

Vocabolario on line

crunomio crunòmio s. m. [lat. scient. Crunomys, comp. del gr. κρουνός «corso d’acqua» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della sottofamiglia idromini, che vive lungo i torrenti nelle Filippine. ... Leggi Tutto

meṡocricèto

Vocabolario on line

mesocriceto meṡocricèto s. m. [lat. scient. Mesocricetus, comp. di meso- e del nome del genere Cricetus: v. criceto]. – In zoologia, genere di roditori miomorfi che comprendono varie specie dell’Europa [...] orient. e della penisola anatolica, di dimensioni più piccole dei criceti veri e con coda ancora più corta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Miomorfi
Sottordine di Mammiferi Roditori, comprendente le famiglie Dipodidi, Eteromidi, Geomidi, Muridi e Mioxidi.
Rizomidi
Famiglia di Roditori Miomorfi affini ai Geomidi, fossori, provvisti di occhi funzionanti; comprende 18 specie ripartite in 3 generi: Rhizomys (v. fig.) dell’Asia meridionale, Cina e Sumatra, Tachyorychtes dell’Etiopia e del Kenya e Cannomys...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali