• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [17]
Geologia [12]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

miocène

Vocabolario on line

miocene miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo [...] in gran numero mammiferi terrestri d’origine afroasiatica (proboscidati, rinoceronti) e nordamericana (equidi, leporidi). In Italia il miocene è diffusamente rappresentato, per es., dalle lave dei Colli Berici e dei Monti Iblei, e dalla formazione ... Leggi Tutto

miocènico

Vocabolario on line

miocenico miocènico agg. [der. di miocene] (pl. m. -ci). – Del miocene, che concerne il miocene: flora, fauna miocenica. Come sost., lo stesso che miocene. ... Leggi Tutto

sarmàtico

Vocabolario on line

sarmatico sarmàtico agg. [dal lat. Sarmatĭcus, gr. Σαρματικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Sàrmati (gr. Σαρμάται, lat. Sarmătae), antico popolo iranico affine agli Sciti, che abitava [...] animali tipiche dei climi subtropicali o temperati caldi. Come antica denominazione geografica, Mare S. (o Pontico), vasto bacino oceanico del miocene che si estendeva dalla regione turanica al Mar Nero, e di cui sono residui il Mar Caspio e il lago ... Leggi Tutto

Schlier

Vocabolario on line

Schlier 〈šlìir〉 s. m., ted. – In geologia, il complesso di marne azzurre micacee, particolarmente sviluppate nel bacino orientale dell’Inn, rappresentanti un deposito di mare profondo dell’elveziano [...] medio); in Italia sono ascrivibili allo stesso tipo le marne a globigerine del langhiano (piano del miocene inferiore) nel Bolognese, nelle Marche e in Umbria. In petrografia, massa lenticolare scura, biotitica o anfibolica, contenuta in una roccia ... Leggi Tutto

saheliano

Vocabolario on line

saheliano 〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico [...] di Orano; è contemporaneo al pontico ma ha facies marina. In Italia il termine si usa più spesso per indicare i depositi del miocene terminale a facies marino-costiera, mentre gli si preferisce messiniano con il valore stratigrafico vero e proprio. ... Leggi Tutto

gravìgradi

Vocabolario on line

gravigradi gravìgradi s. m. pl. [lat. scient. Gravigrada, comp. del lat. class. gravis «grave» e -grădus «-grado»]. – Mammiferi estinti dell’ordine sdentati, il cui nome allude alla forma goffa e pesante [...] di questi animali che raggiungevano in genere dimensioni gigantesche: avevano cranio tozzo, arti posteriori di tipo plantigrado, anteriori foggiati ad organo di presa; hanno lasciato resti nel continente americano dal miocene al quaternario recente. ... Leggi Tutto

ippàrio

Vocabolario on line

ippario ippàrio s. m. [lat. scient. Hipparion, dal gr. ἱππάριον, dim. di ἵππος «cavallo»]. – Genere di equidi fossili del miocene superiore (detto anche ippoterio), che comprendeva specie grosse quanto [...] una zebra, ma più agili (se ne è trovato uno scheletro completo in Grecia) ... Leggi Tutto

lepidociclina

Vocabolario on line

lepidociclina s. f. [lat. scient Lepidocyclina, comp. di lepido- e del gr. κύκλος «cerchio»]. – In paleontologia, genere di foraminiferi fossili, di grande importanza stratigrafica, che comprende forme [...] di notevoli dimensioni, comparse nell’eocene superiore e terminate nel miocene. ... Leggi Tutto

rinoceròtidi

Vocabolario on line

rinocerotidi rinoceròtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinocerotidae, der. del lat. rhinocĕros -otis: v. rinoceronte]. – In zoologia, famiglia di ungulati perissodattili comparsa nell’eocene in Europa e [...] in America Settentr., che, dopo aver raggiunto il massimo sviluppo nell’oligocene, miocene e pliocene, è attualmente rappresentata da cinque sole specie, diffuse in Africa e in aree limitate dell’Asia. ... Leggi Tutto

gessoso

Vocabolario on line

gessoso gessóso agg. [der. di gesso]. – 1. Che contiene gesso. In partic.: a. In geologia, formazione (o zona) gessoso-solfifera, complesso di terreni del miocene superiore, costituito da marne con frequenti [...] intercalazioni di gessi (associati spesso a banchi di zolfo), calcari, arenarie, argille e tripoli, che si estendono al piede dell’arco esterno degli Appennini, spec. in Romagna e nelle Marche, e in Sicilia; ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Miocene
In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano e Burdigaliano costituiscono il M. inferiore;...
Saheliano
Piano del Miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del Pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del Sahel di Orano; è contemporaneo al Pontico ma ha facies marina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali