profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] tipicamente denominati, dall’alto al basso, orizzonte A (l’insieme dei livelli ricchi in humus e poveri di allumina, di mineraliargillosi e di ossidi di ferro), orizzonte B (l’insieme di quelli formati in prevalenza di ossidi di ferro e di allumina ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] , dei laterizî, delle ceramiche, delle porcellane. In partic., a. grassa, in contrapp. a a. magra, quella che contiene un’elevata quantità di mineraliargillosi; a. marnosa (o marna), contenente quantità notevoli di carbonato di calcio; a. attivata ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] di acqua dolce; t. da fonderia (in passato, nota anche come t. di Francia), miscela di sabbie silicee e mineraliargillosi agglomeranti (non meno del 5%), usata nella preparazione di forme per la colata di metalli fusi: a seconda del contenuto di ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione [...] regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi, che le conferisce una più o sc. talcosi, marnosi, bituminosi, ecc. Per gli sc. argillosi, v. argilloscisto. Presenti in tutti gli orizzonti geologici e ...
Leggi Tutto
argillificazione
argillificazióne s. f. [der. di argilla]. – In mineralogia, processo di alterazione, essenzialmente chimica, delle rocce silicatiche a opera degli agenti esogeni e particolarm. dell’acqua [...] meteorica, per cui i feldspati, i feldspatoidi e altri minerali sialici si trasformano in silicati idrati di alluminio, dando luogo a mineraliargillosi. ...
Leggi Tutto
illite
s. f. [der. del nome dell’Illinois, uno degli Stati Uniti d’America, col suff. -ite]. – Denominazione generica di mineraliargillosi con struttura simile a quella delle idromiche, particolarmente [...] usati nell’industria dei laterizî ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora [...] accompagnati da mineraliargillosi, quarzo, ecc.; proviene dall’alterazione di rocce silicatiche (graniti, sieniti, ecc.), avvenuta in condizioni che favoriscono l’eliminazione della silice e dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Il cosiddetto ...
Leggi Tutto
caolino
s. m. [dal fr. Kaolin, e questo dal nome della collina cinese Kaoling]. – Roccia incoerente molto diffusa, di colore da bianco a giallo grigiastro, composta di caolinite e altri mineraliargillosi [...] del gruppo della caolinite, che si origina per sedimentazione o per trasformazione in loco (caolinizzazione) di rocce feldspatiche; abbondantemente diffusa in molte regioni, è materia prima per l’industria ...
Leggi Tutto
craie
〈krè〉 s. f., fr. [lat. crēta» creta»]. – Calcare organogeno debolmente marnoso, farinoso, di colore bianco o bianco giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di foraminiferi, radiolarî, [...] echinodermi, ecc., mescolati a mineraliargillosi; è caratteristico dei terreni cretacei della Francia settentr., del Belgio e dell’Inghilterra, e viene utilizzato per lucidare metalli e per la preparazione del gesso da lavagna. ...
Leggi Tutto
fillade
fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi [...] o argilloso-arenacei, caratterizzata da grana minutissima e marcata scistosità, composta essenzialmente di quarzo e sericite ( , feldspatiche, granatifere, ecc., secondo che contengano come minerali accessorî clorite, grafite, ecc. Le filladi, rocce ...
Leggi Tutto
vermiculite Fillosilicato, appartenente al gruppo dei minerali argillosi, che, in seguito a riscaldamento, perde acqua, si rigonfia e assume forme vermicolari. La composizione è rappresentabile con la formula (Mg,Fe,Al)3(Al,Si)4O10(OH)2•4H2O....
Denominazione generica di minerali argillosi kAl2Si4O10(OH)2, contraddistinti da unità strutturali in gran parte simili a quelle della montmorillonite e della mica. Tale unità risulta dall’unione di due piani formati da aggruppamenti della silice...