pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] . Nei grossi vasi arteriosi si distinguono una p. massima, in corrispondenza della sistole cardiaca, che varia tra 120 e 130 millimetridimercurio (mmHg) e una p. minima, in corrispondenza della diastole, che varia tra 70 e 80 mmHg. Nell’uso comune ...
Leggi Tutto
orbitonometro
orbitonòmetro s. m. [comp. del lat. orbis «globo», di tono- e -metro]. – In oculistica, apparecchio (detto anche tonometro) di grande sensibilità, basato su varî principî meccanici, che, [...] poggiato sulla cornea, consente di esprimere in millimetridimercurio la resistenza del globo oculare, cioè la tensione endooculare. ...
Leggi Tutto
pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio.
Focus
Il cuore funziona come...
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere insensibile solamente un dato punto...