• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [2]

mignattàio

Vocabolario on line

mignattaio mignattàio s. m. [der. di mignatta; nel sign. 2, per l’antica credenza secondo cui questo uccello si nutre di mignatte]. – 1. (f. -a) ant. o non com. a. Chi raccoglie le mignatte per venderle. [...] b. Chi applica le mignatte agli ammalati. 2. Uccello della famiglia treschiornitidi (Plegadis falcinellus) diffuso in Europa merid., Asia, Africa orient., Australia e America Centr., nelle zone umide e ... Leggi Tutto

chiurlo

Vocabolario on line

chiurlo s. m. [voce onomatopeica, dal grido chiù dell’uccello]. – 1. Uccello della famiglia caradridi (Numenius arquata), detto anche ch. maggiore, comune in Italia, lungo anche una settantina di centimetri, [...] mezzano, è invernale, di doppio passo in Italia. 2. Con lo stesso nome vengono pure indicati il piovanello maggiore, il mignattaio e l’assiolo; di quest’ultimo anche il grido: il chiurlo lontano d’un assiolo (Pirandello). 3. fig., pop. tosc ... Leggi Tutto

ciarlòtto

Vocabolario on line

ciarlotto ciarlòtto s. m. [der. di ciarlare]. – Nome region. di diverse specie di uccelli e in partic. del chiurlo maggiore; c. gesuita, il mignattaio. ... Leggi Tutto

còrvo¹

Vocabolario on line

corvo1 còrvo1 (ant. còrbo) s. m. [lat. cŏrvus]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di uccelli corvidi del genere Corvus, di diverse dimensioni che vanno dal grosso c. imperiale (Corvus corax) al [...] , è nome di uccelli non appartenenti alla famiglia corvidi; per es., c. marino e c. di notte, nomi region. del mignattaio e della nitticora; c. di mare o c. acquatico, altri nomi del marangone. 3. Pesce del genere corvina della famiglia scienidi ... Leggi Tutto

falcinèllo

Vocabolario on line

falcinello falcinèllo s. m. [prob. der. di falce, per la forma del becco]. – Altro nome dell’uccello mignattaio. ... Leggi Tutto

arcàngelo²

Vocabolario on line

arcangelo2 arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio. ... Leggi Tutto

ciurlòtto

Vocabolario on line

ciurlotto ciurlòtto s. m. [voce onomatopeica, variante e accr. di chiurlo; analogam. sono formati ciurletto, ciurlettino, ciurlino]. – Nome region. di varî uccelli: c. marino (o turco o nero), il mignattaio; [...] c. piccolo, il chiurlo piccolo; c. spadone, il chiurlo maggiore ... Leggi Tutto

mignattino

Vocabolario on line

mignattino s. m. [der. di mignatta; cfr. mignattaio]. – 1. Nome degli uccelli caradriformi del genere Chlidonias, e in partic. della specie Chlidonias nigra, diffusa nei laghi, fiumi e paludi dell’Europa [...] e dell’America Settentr.; ha un piumaggio estivo di colore grigio scuro e zampe rosse, si nutre principalmente di insetti acquatici e nidifica in colonie sull’acqua vicino alle rive. 2. Nome anconetano ... Leggi Tutto
Enciclopedia
mignattaio
Specie (Plegadis falcinellus; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide, di color rosso castagno con zone nero verdone, becco lungo, arcuato. Frequenta le paludi e si nutre di animali acquatici; gregario. Cosmopolita, in Italia è frequente...
IBIS
IBIS Ettore Arrigoni degli Oddi . Sotto questa voce si riuniscono la maggior parte degli uccelli della famiglia Ibididae (ordine Gressores) che è cosmopolita, ma assente nelle regioni settentrionali dei due emisferi, composta di circa 30...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali