• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Industria [39]
Alimentazione [32]
Zoologia [23]
Medicina [16]
Botanica [10]
Chimica [10]
Geologia [9]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Religioni [7]

mièle

Vocabolario on line

miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] , di colore giallo-bruno, usato in farmacia; m. rosato, di grato odore e color rosso bruno, costituito da un miscuglio di miele depurato e infuso di petali di rosa; inoltre: m. vergine, quello che cola dai favi per fluidificazione a caldo o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

Trappola al miele

Neologismi (2024)

trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] e nei siti di informazione, come glossa della loc. ingl. ricalcata, honeytrap (o honey trap). Una attestazione remota di trappola al miele si trova nel quotidiano «La stampa» del 28 agosto 1984, p. 10: «Tra gli agenti segreti il tipo Mata Hari resta ... Leggi Tutto

Apiturismo

Neologismi (2022)

apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] e al loro allevamento è una cosa seria. (Quotidiano nazionale.net, 21 giugno 2018, Viaggi) • Turismo e benessere nel segno del miele e delle api: questo è l’apiturismo, nuova tendenza di viaggio che sempre più sta prendendo piede in tutto il mondo ... Leggi Tutto

mèlleo

Vocabolario on line

melleo mèlleo agg. [dal lat. melleus, der. di mel mellis «miele»]. – 1. letter. Di o del miele, che ha la dolcezza del miele: libando bevve il m. vino (Salvini); meno com., che ha l’odore del miele: [...] la fragranza m. dei fiori [di mandorlo] (D’Annunzio). 2. In botanica, che serve a produrre il miele, nella locuz. secrezione m., il nettare dei fiori. ... Leggi Tutto

melàrio

Vocabolario on line

melario melàrio agg. e s. m. [der. di miele; per il sign. 2, cfr. lat. mellarium (der. di mel mellis «miele»)]. – 1. agg. In zoologia, borsa m., ingluvie dell’ape operaia, dove viene raccolto il nettare [...] che vi subisce poi la trasformazione in miele. 2. s. m. Parte dell’arnia in cui è immagazzinato il miele, costituita di favi disposti fra il nido (dove sono i favi di covata) e il soffitto dell’arnia. ... Leggi Tutto

mellito

Vocabolario on line

mellito agg. e s. m. [dal lat. mellitus «contenente miele; dolce come il miele», der. di mel mellis «miele»]. – 1. agg. In medicina, diabete m., il diabete accompagnato da eliminazione di glicosio con [...] le urine. 2. s. m. In farmacia, nome generico di preparati analoghi agli sciroppi, dai quali differiscono per contenere, anziché zucchero, miele disciolto in acqua o in una soluzione medicamentosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] per qualunque luna (Dante). Significa originariamente «mese» anche nella locuz. fig. l. di miele (calco dell’ingl. honey moon attraverso il fr. lune de miel), comunissima per indicare il primo mese di matrimonio, e più genericam. il primo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

lattemièle

Vocabolario on line

lattemiele lattemièle (o lattemmièle; anche 'latt’e mièle' o 'latte e mièle'; ant. lattemèle) s. m. e agg., invar., non com. – In origine, nome di una vivanda dolce fatta di panna con miele, passato [...] devi ancora passare; e di persona, come agg.: hai visto com’era tutto l. con me? (cioè tutto dolce, tutto mellifluo). Letter., fig., nuotare nel l., vivere in piena felicità, essere in estasi e sim.: il mondo nuota Tutto nel latt’e miele (Carducci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mielato

Vocabolario on line

mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti [...] rispose (Soldati). Anticam., anche di persona: ella era più melata che ’l confetto (Boccaccio). 2. Del colore del miele, detto in partic. (solo nella forma melato) del mantello di alcuni cani, come per es. lo spinone (e anticam. anche del mantello ... Leggi Tutto

favomèle

Vocabolario on line

favomele favomèle (o favomèlo) s. m. [comp. di favo e mele, variante ant. e pop. di miele], ant. o poet. – Favo di miele, e il miele stesso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
miele
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero e della barbabietola, ha costituito...
MIELE, Antonio
MIELE, Antonio Gianni Fazzini – Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano di Conza dove nell’aprile 1831,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali