• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Veterinaria [1]
Botanica [1]
Biologia [1]

microsomìa

Vocabolario on line

microsomia microsomìa s. f. [comp. di micro- e -somia]. – In biologia, malformazione di sviluppo, detta anche nanosomia o nanismo. ... Leggi Tutto

microsòmico

Vocabolario on line

microsomico microsòmico agg. [der. di microsomia] (pl. m. -ci). – Che presenta microsomia: individuo m., feto microsomico. ... Leggi Tutto

nanismo

Vocabolario on line

nanismo s. m. [der. di nano]. – In patologia animale o vegetale, marcato deficit della statura rispetto alla media tipica di una specie, che può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, [...] spesso, soprattutto negli animali, da cause ereditarie o endocrine; è detto anche, con termini più dotti, nanosomia e microsomia, e si trova, come fenomeno individuale, praticamente in tutte le specie di esseri viventi. Con partic. riferimento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

nanosomìa

Vocabolario on line

nanosomia nanosomìa s. f. [comp. di nano- e -somia]. – Lo stesso che microsomia o nanismo (v.). ... Leggi Tutto

-somìa

Vocabolario on line

-somia -somìa [der. del gr. σῶμα «corpo»]. – Secondo elemento di parole composte della biologia e dell’antropologia (come aplosomia, microsomia, nanosomia), in cui significa «corpo, condizione del corpo». ... Leggi Tutto
Enciclopedia
microsomia
microsomia Malformazione di sviluppo, che può riguardare il feto (m. fetale), il neonato o il bambino; in quest’ultimo caso si chiama anche nanismo (➔); nei difetti di accrescimento legati ad anomalie cromosomiche, si parla anche di m. primordiale...
microcefalia
Deficiente sviluppo del cranio rispetto ai parametri delle popolazioni di riferimento. Quando non rientra nel quadro del nanismo ipofisario o comunque della microsomia, si accompagna a insufficienza mentale e, talora, a paralisi cerebrale. Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali