• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chirurgia [6]
Medicina [6]

microchirurgìa

Vocabolario on line

microchirurgia microchirurgìa s. f. [comp. di micro- e chirurgia]. – Ramo della chirurgia che interviene su fini e delicate strutture anatomiche (orecchio interno, occhio, piccoli vasi, formazioni nervose, [...] ecc.) su cui non è possibile intervenire a occhio nudo, ampliando la visione delle immagini con il microscopio operatorio e adoperando altre apparecchiature di precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

microchirùrgico

Vocabolario on line

microchirurgico microchirùrgico agg. [der. di microchirurgia] (pl. m. -ci). – Attinente alla microchirurgia: interventi m., tecniche microchirurgiche. ... Leggi Tutto

microchirurgo

Vocabolario on line

microchirurgo s. m. [comp. di micro- e chirurgo, coniato su microchirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – Medico chirurgo specializzato in microchirurgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

fonochirurgìa

Vocabolario on line

fonochirurgia fonochirurgìa s. f. [comp. di fono- e chirurgia]. – L’insieme delle procedure di microchirurgia finalizzate al miglioramento della funzione fonatoria (modificazione o correzione della forma, [...] dello spessore, della posizione, orientamento, tensione e modalità vibratoria delle corde vocali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

vitrectomìa

Vocabolario on line

vitrectomia vitrectomìa s. f. [comp. di (corpo) vitreo e ectomia]. – Tecnica di microchirurgia oculare che, mediante l’uso di particolari strumenti, consente di asportare dalla cavità oculare, sostituendolo [...] con soluzione fisiologica, il corpo vitreo ormai opacizzato, in conseguenza, per lo più, di eventi emorragici (si attua nei casi in cui l’attività sensoriale della retina non sia irrimediabilmente compromessa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

operatòrio

Vocabolario on line

operatorio operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: [...] . Microscopio o.: apparecchio ottico adatto alla visione stereoscopica, largamente usato in chirurgia oculistica e otoiatrica e in microchirurgia ricostruttiva; ne esistono varî tipi, tutti concepiti in modo da consentire una buona illuminazione e un ... Leggi Tutto

microanastomòṡi

Vocabolario on line

microanastomosi microanastomòṡi (o microanastòmoṡi) s. f. [comp. di micro- e anastomosi]. – In microchirurgia, l’anastomosi praticata tra vasellini arteriosi o venosi di calibro particolarmente esiguo, [...] attuabile con l’ausilio del microscopio operatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

microsutura

Vocabolario on line

microsutura s. f. [comp. di micro- e sutura]. – In microchirurgia, la sutura che si pratica per la riparazione di strutture anatomiche di minime dimensioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Enciclopedia
microchirurgia
Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio, un apparecchio ottico dotato di sorgente luminosa, adatto alla visione stereoscopica. Il microscopio è sostenuto da uno stativo a colonna con ampio braccio mobile di sostegno...
transanale, microchirurgia endoscopica
(MET) Metodica chirurgica che consente, attraverso l’accesso endoscopico al retto, l’asportazione di lesioni sia benigne sia maligne localizzate fino a 20 cm dall’orifizio anale esterno. Si distingue da altre procedure endoscopiche e laparoscopiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali